• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia [33]
Biografie [29]
Religioni [16]
Storia delle religioni [7]
Geografia [6]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Diritto civile [6]

Bloomfield, Maurice

Enciclopedia on line

Indianista statunitense (Bielitz, Slesia austriaca, 1855 - San Francisco 1928), prof. di sanscrito e di grammatica comparata nell'univ. di Baltimora. Si dedicò specialmente agli studî vedici: ha dato opere [...] fondamentali sull'Atharvaveda (1899-1901), sulla storia della religione vedica (The religion of the Veda, 1906-07). È autore fra l'altro di un dizionario di concordanze vediche (A vedic concordance, 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INDIANISTA – SANSCRITO – BALTIMORA – BIELITZ

Sedlnický z Choltic, Leopold

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (castello di Geppersdorf, Slesia austriaca, 1787 - Berlino 1871), fratello di Josef. Principe vescovo di Breslavia (1835), per l'atteggiamento da lui assunto in merito alla questione dei [...] matrimonî misti dovette rinunciare (1840) alla sua dignità. Consigliere di stato a Berlino, passò (1863) alla Chiesa evangelica, costituendo diverse fondazioni per il clero protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA AUSTRIACA – BRESLAVIA – BERLINO

Diepenbrock, Melchior von

Enciclopedia on line

Diepenbrock, Melchior von Prelato, scrittore (Bocholt 1798 - Schloss Johannesberg, Slesia austriaca, 1853); vescovo di Breslavia (1845). Difese il progresso, la pace e la tolleranza religiosa. Deputato al parlamento di Francoforte [...] (1848) e cardinale (1850), lasciò Prediche (1841) e Lettere (1853). Si era anche dedicato a studî sulla poesia spagnola e tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – CARDINALE – BOCHOLT

Sedlnický z Choltic, Josef conte

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (Troplowitz, Slesia austriaca, 1778 - Baden, Vienna, 1855), fratello di Leopold; dapprima addetto al governo provinciale della Galizia, divenne (1815) vicepresidente, poi (1817-48) [...] presidente del supremo ufficio di polizia e censura di Vienna, ufficio che resse per 31 anni con estremo rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – VIENNA – TED

BLOOMFIELD, Maubice

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Bielitz (Slesia austriaca) il 23 febbraio 1855. Nel 1867 passò negli Stati Uniti d'America, ove compì nel 1877 i suoi studî universitarî nella Farman University di Greenville (South [...] Caroline). Allievo del Whitney e del Weber occupò nel 1883 la cattedra di sanscrito e di grammatica comparata nella Hopkins University di Baltimora. Il B. diede i frutti maggiori della sua grande operosità ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INDIANISTA – SANSCRITO – BALTIMORA – STOCCARDA

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Repubblica Ceca (in cui ricade il resto del territorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione della industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale la S. austriaca rimase alla Cecoslovacchia, entrando a far parte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del 10 agosto 1920; il possesso della regione di Teśchen (in polacco Cieszyn), che faceva già parte della Slesia austriaca, diede luogo a conflitti sanguinosi tra Polacchi e Cecoslovacchi, a causa soprattutto della sua importanza economica: finché un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , fu definita col protocollo firmato a Parigi il 18 luglio 1920. La regione, che faceva parte della Slesia austriaca, era contesa, sia per la sua importanza industriale e commerciale (carbone, acciaio, nodi ferroviarî), sia perché realmente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

SAINT-GERMAIN en Laye

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Augusto TORRE Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] , di cui non è fatta menzione, e che passava alla Polonia; la Bucovina, la Moravia, gran parte della Slesia austriaca, e parte della Bassa Austria assegnate alla Cecoslovacchia. Parte III: Clausole politiche europee. Comprende gli obblighi, specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-GERMAIN en Laye (1)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60) Maria Modigliani Zdenek Kristen Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] . La città di Opava diventò sede dell'ufficio regio per tutta la parte rimasta e nel 1849 fu proclamata capitale della Slesia austriaca. Solo nel 1928 furono trasferiti gli uffici provinciali da Opava a Bruna. Per il congresso di Troppau, v. alleanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali