• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [5]
Asia [6]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia fisica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Economia [1]

SIWALIK

Enciclopedia Italiana (1936)

SIWALIK (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] catene himalayane avvenuta nell'Eocene e che nel Pliocene vennero poi con quelle ripiegati. Oltre al piegamento, le colline di Siwalik hanno subito anche una serie di fratture longitudinali, tanto più recenti quanto più si procede verso S., in modo ... Leggi Tutto

Simla

Enciclopedia on line

Simla Città dell’India (142.161 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Himachal Pradesh. Sorge nella regione himalaiana (Monti Siwalik), a 2205 m s.l.m., non lontana dalla riva sinistra del Sutlej. [...] Mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del tabacco; frequentata meta turistica estiva e invernale. Fra il 1864 e il 1947 fu capitale estiva dell’India imperiale britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HIMACHAL PRADESH – TABACCO – SUTLEJ – INDIA

FALCONER, Hugh

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista inglese, nato a Torres (Scozia) nel 1808 e morto a Londra nel 1865. Fu in principio medico militare in India; in seguito si dedicò alla geologia e alla paleontologia. Esplorò i monti Siwalik, [...] l'Afghānistān, il Kashmir. Nel 1842 tornò in Inghilterra; cinque anni dopo ripartì per l'India, dove fu nominato direttore del Giardino delle piante a Calcutta. Lasciò numerose opere, specialmente sui ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – VERTEBRATI – CALCUTTA

SIMLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] formi una enclave inglese entro i Simla Hill States. Simla è posta in bella posizione, a 2160 m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya di NO.), non lontana dalla riva sinistra del Sutlej. Il clima, abbastanza freddo d'inverno (gennaio 3°,8), d'estate ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – SIWALIK – PANJAB – SUTLEJ – BOMBAY

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] foresta tropicale e savane sono, con le coltivazioni, le note dominanti del paesaggio. Paralleli al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Godwin Austen, Henry Haversham

Enciclopedia on line

Geografo e naturalista britannico (Teignmouth, Devonshire, 1834 - Shalford, Surrey, 1923). Dal 1857 fece parte dell'ufficio topografico dell'India e compì ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistān [...] per altezza (8617 m), che domina a N il ghiacciaio Baltoro e che da lui è chiamato anche Monte Godwin Austen. Eseguì poi spedizioni nel Bhutan (1863-64) e nella regione dei monti Siwalik. Lasciò anche lavori di argomento geologico ed etnologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – KASHMIR – BALTORO – SIWALIK – BHUTAN

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] (con frequenti salti d’acqua). Al suo interno, procedendo da N a S, si riconoscono tre catene parallele principali: la zona dei Siwalik (o Subhimalaya), con altitudine media di 1300 m, il Basso H., con cime che raggiungono i 4000-5000 m (Pir Panjal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

JUMNA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUMNA (o amna; A. T., 93-94) Elio Migliorini È il maggiore affluente del Gange; scorre per centinaia di km. sulla destra e parallelo a esso, superando per portata d'acqua il corso principale. È lungo [...] e scorre dapprima da NE. a SO.; a 512 m. s'ingrossa d'un ramo più settentrionale (Tons River), passa le colline di Siwalik ed entra quindi nel bassopiano a 443 m., diretto da N. a S., avendo una portata media di 115 mc. al secondo; bagna Delhi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUMNA (1)
Mostra Tutti

DUBOIS, Marie-Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] scavare nei luoghi che Junghuhn aveva dati come quelli da cui provenivano i fossili giudicati da Martin affini alla fauna di Siwalik. E infatti là le sue esplorazioni furono assai più fruttuose, giacché dopo cinque anni di lavoro egli poté inviare in ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELL'UOMO – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – PITECANTROPO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] . Gli abitanti, che erano 43.844 nel 1872, sono ora 62.261, in lieve prevalenza musulmani. Il distretto di Saharanpur, che è limitato a N. dalle colline di Siwalik, copre una superficie di 5524 kmq. con 937.471 abitanti (densità 169 ab. per kmq.). ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali