• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [33]
Sport [17]
Musica [13]
Storia [7]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Discipline sportive [2]

Sivori

Enciclopedia on line

Sivori Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe con il tecnico H. Herrera e fu quindi ceduto al Napoli, dove rimase fino al 1969 divenendo, in coppia con José Altafini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JOSÉ ALTAFINI – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sivori (1)
Mostra Tutti

Sìvori, Francesco

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi di nuovo per la Francia (dopo il 1806). Dopo l'unione della Liguria al Piemonte, S. ebbe la nomina a luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna; capitano di vascello (1825), fu posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – PIEMONTE – PALERMO – TRIPOLI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìvori, Francesco (1)
Mostra Tutti

Sìvori, Ernesto Camillo

Enciclopedia on line

Sìvori, Ernesto Camillo Violinista (Genova 1815 - ivi 1894), studiò con N. Paganini e G. Costa. Fu uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, e svolse intensa attività concertistica in Europa e America. Compose per il suo strumento musiche di stile alquanto convenzionale, ma non prive di eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìvori, Ernesto Camillo (1)
Mostra Tutti

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] , dopo il concerto del 6 maggio 1865 per la Società del Quartetto di Milano, «l’insuperabile potenza che sgorga dall’arcata di Sivori» (Inzaghi, 2004, p. 47). Ci fu un nuovo incontro a Parigi con Rossini, che in privato l’accompagnò al pianoforte in ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

ENZIMOREAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu proposta da L. Sivori e U. Rebaudi (in Ann. dell'Ist. Maragliano, X, 1922) e applicata alla diagnosi di malattie infettive (tubercolosi, sifilide, tifo, difterite, rabbia, dermatomicosi); di alterazioni [...] (nome commerciale del tricheto-idrinden-idrato); la reazione è positiva se il liquido assume color violetto, attestando così l'avvenuta completa digestione del disintegrato. Bibl.: L. Sivori, U. Rebaudi e I. Menniti, L'enzimoreazione, Bologna 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – AMMINOACIDI – ALBUMINE – BATTERÎ – PEPTONI

FRANCESCO, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] prima dal Piemonte meridionale, conseguì il diploma di perito chimico nel 1955. Il pomeriggio del 21 settembre 1953 scoprì la propria vocazione sacerdotale durante una confessione. Dopo una lunga malattia ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – JORGE MARIO BERGOGLIO – ECONOMIA CAPITALISTA – MONACO DI BAVIERA – STATO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO, papa (3)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Orazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, nato a Genova nel 1809, morto il 2 novembre 1872. Entrò giovanissimo nella scuola di marina della sua città; ne uscì guardiamarina di 2ª classe a quindici anni, e imbarcato sulla fregata Il [...] Commercio di Genova, nave capitana della squadretta del Sivori, prese parte all'impresa di Tripoli. Durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49) il Di N., che comandava il vapore Tripoli, in seguito a ordine ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – AMMIRAGLIO – ADRIATICO – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

Pallone d'oro FIFA

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pallone d'oro FIFA Pallóne d’òro FIFA. – Premio riservato al miglior calciatore dell’anno istituito nel 2010 fondendo i precedenti Pallone d’oro e FIFA world player of the year. Il primo, organizzato [...] giocatori europei di nascita (uniche eccezioni l’oriundo Alfredo Di Stefano, argentino naturalizzato spagnolo, e Omar Sivori, argentino naturalizzato italiano), mentre dal 1995 furono resi eleggibili anche i giocatori extraeuropei, purché militanti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – LIONEL MESSI – OMAR SIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallone d'oro FIFA (1)
Mostra Tutti

PIATTI, Alfredo Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTI, Alfredo Carlo Guido Maria Gatti Violoncellista, nato a Bergamo l'8 gennaio 1822, morto a Crocetta di Nozzo (Bergamo) il 18 luglio 1901. Cominciò lo studio del violoncello a cinque anni, indi [...] d'Italia. Fu legato d'amicizia con il Liszt, che gli fece dono di un violoncello Amati, con il Joachim, con il Sivori e con i maggiori virtuosi del suo tempo. Visse per quasi quarant'anni a Londra, suonando frequentemente ai "Popular Concerts" e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTI, Alfredo Carlo (1)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] ebbero un totale di circa 60 morti e numerosi feriti; i Sardi soltanto un morto e sei feriti. L'energica condotta del Sivori indusse il bey a pregare il console britannico di adoperarsi perché la pace col regno di Sardegna fosse ristabilita. E il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali