• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [11]
Storia [10]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [5]
Biografie [4]
Asia [4]
Storia contemporanea [2]
Storia medievale [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] e prolungati, durante i quali la neve copre il terreno per molti mesi, e precipitazioni inferiori ai 500 mm. annui. Sivas deve la sua importanza e il suo continuo sviluppo alla posizione, dato che si trova sulla convergenza delle principali vie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

DIVRIK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia (distretto di Sïvas, la capitale d'un principato selgiūqide dei secoli XII e XIII. Conserva parecchi monumenti di questo periodo fiorente. La moschea del castello (1180), con una nave [...] centrale più larga delle due laterali, ricorda nella sua pianta le basiliche cristiane. La moschea principale (Ulu Giāmi‛) eretta nel 1228 con 5 navi, transetto e cupola centrale, ha una porta celebre ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSETTO – ANATOLIA – BERLINO – MOSCHEA – CUPOLA

Yeşil

Enciclopedia on line

- Fiume della Turchia (400 km), l’antico Iris. Nasce dal Kÿzÿl Daǧ, a O di Sivas. Scorre dapprima in direzione EO, parallelo per un tratto al suo principale affluente di destra, il Kelkit; poi dopo aver [...] fatto un lungo giro, volge a N, attraversa con una valle trasversale di erosione i Monti Pontici orientali e si getta nel Mar Nero, formando un ampio delta, 24 km a E di Samsun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR NERO – EROSIONE – TURCHIA – SAMSUN – SIVAS

MECHITAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR (arm. Mxithar "consolatore") Almo Zanolli Abate armeno, fondatore della congregazione dei mechitaristi. Nacque a Sïvas (Sebaste) il 7 febbraio 1676; il suo nome di battesimo era Manuk. Manifestò [...] presto la vocazione religiosa, e fu ordinato diacono nel convento di Santa Croce a Sebaste. L'incontro a Erzerum con un missionario occidentale, e una migliore conoscenza da lui acquistata della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – COSTANTINOPOLI – ECCLESIASTE – SERENISSIMA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECHITAR (1)
Mostra Tutti

Dānishmènd Aḥmed Ghāzī, Melik

Enciclopedia on line

Capostipite (m. 1106 circa) della dinastia turcomanna, detta dānishmendiyya, che dominò su parte dell'Asia Minore (province di Sivas, Cesarea, Malatia) dalla fine del sec. 11º alla seconda metà del 12º [...] d. C.; ebbe notevole parte nella guerra contro i Crociati, ma fu poi assorbita, nel 1165, dall'impero selgiuchide di Rūm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – CROCIATI

Kızıl Irmak

Enciclopedia on line

Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; [...] passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma il vasto lago artificiale di Hirfanli (utilizzato per produzione idroelettrica); poi, descritto un grande arco, attraversa i Monti Pontici con una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR NERO – ANATOLIA – TURCHIA – KAYSERI – SAMSUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kızıl Irmak (1)
Mostra Tutti

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] a fondarla dalle tristi condizioni morali in cui si trovava il monachismo armeno nel sec. XVIII. L'ignoranza nelle questioni religiose e l'ambizione dei patriarchi creavano un'atmosfera di ostilità contro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

ŞEBIN KARAHISAR

Enciclopedia Italiana (1936)

ŞEBIN KARAHISAR (A. T., 88-89) Marina Emiliani KARAHISAR Città dell'Anatolia nordorientale, già capoluogo di vilajet, situata a 150 km. ENE. di Sivas. Sorge su una roccia isolata in un anfiteatro di [...] si trovano nelle sue vicinanze. Nei dintorni della città vengono inoltre sfruttate alcune miniere d'argento. Strade rotabili la collegano con Sivas, Erzurum, Erzincan e con il suo porto Giresun. La popolazione, di circa 12.000 ab., è composta per due ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATYA (A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (sup. 15.730 kmq., con 305.785 ab. di cui 128.000 Curdi); sorge a 1080 m. s. m. all'estremità meridionale di una vasta regione [...] pianeggiante e fertile che a nord è lambita dal Tohma Suyu affluente dell'Eufrate. Per la sua posizione sulla strada da Sivas a Mossul ebbe in passato notevole importanza; i resti dell'antica Melitene sorgono a circa 8 km. a NE. dell'attuale centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] 11°, K. fu annessa al principato danishmendide, che al suo apogeo, all'inizio del sec. 12°, si estendeva da Niksar e Sivas, a E, fino ad Ankara, a O, e che per potenza e sviluppo territoriale equivaleva almeno allo stato selgiuqide. È molto probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sivàs
sivas sivàs s. m. – Tappeto anatolico prodotto nella città e nel distretto di Sıvas 〈sïvàs〉 nella Turchia centrale, l’antica Sebastìa; fino agli inizî del Novecento l’accurata lavorazione e la qualità delle materie prime sopperivano alla carenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali