• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Fisica [39]
Matematica [22]
Temi generali [20]
Fisica matematica [16]
Biologia [15]
Chimica [8]
Medicina [8]
Antropologia fisica [7]
Meteorologia [4]
Meccanica dei fluidi [6]

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] differenziali ordinarie nel caso di spazio delle fasi finito, o alle derivate parziali nel caso opposto. Lo studio dei sistemi caotici a dimensione infinita, detto anche caos spazio-temporale, è un campo di ricerca molto attivo; un esempio è il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI E SISTEMI CAOTICI

XXI Secolo (2010)

Sistemi dinamici e sistemi caotici Marco Abate Definizioni ed esempi La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] con quattro beni e comportamento regolare che, ritirando dalla contrattazione un bene, si trasforma in un sistema caotico con un attrattore strano di dimensione di Hausdorff 1+(1/5)1/2. La portata di questi risultati è ulteriormente dimostrata ... Leggi Tutto

sistemi dinamici caotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi dinamici caotici Mauro Cappelli Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] presenta sensibilità alle condizioni iniziali, imprevedibilità a lungo termine, orbite periodiche dense. Nei sistemi caotici piccole deviazioni delle condizioni iniziali sono esponenzialmente amplificate al trascorrere del tempo. Tale fenomeno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] vicini nello spazio delle concentrazioni a un certo istante iniziale, divergono esponenzialmente al crescere del tempo. I sistemi caotici hanno comunque un attrattore stabile, verso il quale le traiettorie decadono dopo un periodo transitorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

meteorologia

Enciclopedia on line

In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] enunciabili soltanto probabilisticamente secondo la teoria dei sistemi caotici (➔ caos e predicibilità). La simulazione (feedback), di correggere le previsioni dell’evoluzione dei due sistemi, atmosfera e oceano, in modo da fornire a ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – ATMOSFERA TERRESTRE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , per poi diminuire di nuovo. Tutto ciò è evidente in esperimenti numerici all’elaboratore. Il paradosso della ricorrenza nei sistemi caotici richiede tempi che crescono esponenzialmente con il numero N di gradi di libertà: TR~CN con C>1, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Ruelle, David Pierre

Enciclopedia on line

Ruelle, David Pierre Fisico matematico belga (n. Gand 1935) cittadino francese dal 1984. Professore all'Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette (Francia) dal 1964 al 2000, emerito dal 2000. Ha dato fondamentali [...] contributi allo studio della meccanica statistica e dei sistemi caotici, in particolare, a lui si deve la formulazione in termini matematici rigorosi di molti problemi basilari nella meccanica statistica. Tra le sue opere si ricordano i trattati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA STATISTICA – SISTEMI CAOTICI – GAND

sensibilità

Enciclopedia on line

sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] i granuli di bromuro d’argento con opportune sostanze coloranti. medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – STRUMENTO DI MISURA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI

frattale

Enciclopedia on line

In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] , cui viene dato il nome di multifrattale. Il concetto di multifrattale si è rivelato assai utile nell’analisi di molti fenomeni complessi quali i processi di aggregazione, i sistemi dinamici caotici, i sistemi disordinati, la turbolenza sviluppata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: DIMENSIONE DI HAUSDORFF – OSSERVABILI FISICHE – GEOMETRIA ANALITICA – STRUMENTO DI MISURA – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattale (5)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] termine occorre presumibilmente attendere qualche consistente sviluppo sia della fluidodinamica non lineare sia della matematica dei sistemi caotici, alla cui recentissima nascita la tecnica delle previsioni medesime ha dato un non piccolo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
sregolato
sregolato agg. [der. di regola, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. non com. Che si svolge o si manifesta senza regola, senza ordine: giochi caotici e s.; quegli s. accozzamenti delle pietre che così rozzamente l’inarcano [la bocca d’una spelonca]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali