• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [41]
Biologia [23]
Zoologia [13]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Biografie [5]
Chimica [4]
Fisiologia generale [4]

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] nella femmina) che hanno stretti rapporti anatomici e genetici con il sistema escretore, per cui ci si riferisce abitualmente a un sistema urogenitale, oppure attraverso aperture particolari della cavità celomatica (pori genitali). Sistematica La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

cloaca

Enciclopedia on line

Tecnica Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto (➔ fognatura). C. massima (lat. Cloaca maxĭma) Cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, [...] , ma permane soltanto nei Monotremi; in tutti gli altri avviene precocemente la separazione del seno urogenitale (sbocco del sistema urogenitale) dalla parte terminale dell’intestino (intestino retto), per la formazione del perineo. Lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MANUFATTI – IDRAULICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – SISTEMA URINARIO – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MONOTREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloaca (1)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] : la dentatura di latte viene sostituita da quella permanente. Sistema nervoso. - Vanno notati: l’enorme sviluppo degli emisferi insieme e si apre, con l’uretra, nel seno urogenitale. Sviluppo embrionale. - Mentre nei Marsupiali il feto è partorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] scheletro degli arti è assente nei Serpenti e in vari Sauri. Sistema nervoso. Il cervello presenta (fig. 3B) emisferi assai sviluppati, sono trasformate per produrre sostanze tossiche. Apparato urogenitale. Consta dei reni, in genere di notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

BULBO o cipolla

Enciclopedia Italiana (1930)

È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] (v. duodeno); il bulbo dell'uretra, il bulbo del corpo cavernoso, il bulbo vestibolo-vaginale, del sistema urogenitale; il bulbo olfattorio, espansione del nervo olfattorio sulla fossa cerebrale anteriore, al quale convergono i filamenti olfattivi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA UROGENITALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NERVO OLFATTORIO

Bidder, Heinrich Friedrich

Enciclopedia on line

Medico e naturalista tedesco (Laundohn, Livonia, 1810 - Dorpat 1894), professore di fisiologia e patologia all'univ. di Dorpat, autore di numerose ricerche sull'anatomia e istologia del sistema nervoso [...] e del sistema urogenitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA UROGENITALE – SISTEMA NERVOSO – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA

Epitelio

Universo del Corpo (1999)

Epitelio Daniela Caporossi Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] da invaginazioni dalla parete del primitivo canale digerente. Dal mesoderma, infine, si formano l'epitelio di rivestimento del sistema urogenitale e dell'ovaio, l'epitelio della regione corticale del surrene e l'epitelio di rivestimento delle cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA UROGENITALE – TESSUTO ENDOTELIALE – GHIANDOLE MAMMARIE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epitelio (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] nei problemi lasciati aperti dalla fisiologia. Müller proseguì le sue ricerche embriologiche studiando la differenziazione del sistema urogenitale e dimostrò in particolare che il canale evidenziato da Rathke, in seguito denominato 'canale di Müller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

urogenitale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

urogenitale, apparato Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] organi). L’apparato urinario è schematicamente rappresentato dai reni e da un sistema di canali escretori che per ciascun rene sono: i calici, il le anomalie dell’apparato vanno ricordate le fistole urogenitali, che seguono a necrosi dei tessuti (per ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO URINARIO – TUBE UTERINE – TESTICOLI – PROSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] a impulsi nervosi. Anatomia umana Nell’uomo il sistema muscolare è tradizionalmente suddiviso in volontario e involontario. che sono in rapporto con l’apparato digerente, respiratorio e urogenitale (m. della lingua, della faringe, della laringe ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
urogenitale
urogenitale agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali