• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [4]
Fisica [3]
Temi generali [2]
Fisica dei solidi [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Geofisica [1]
Geologia [1]
Chimica inorganica [1]
Patologia [1]

romboedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romboedrico romboèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di romboedro] [FSD] Classe r.: classe cristallografica del sistema trigonale, con un centro di simmetria e un asse di simmetria ternaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ROMBOEDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBOEDRO Ugo Panichi Forma semplice del sistema romboedrico con sei facce equinclinate sull'asse ternario: tre superiori e tre inferiori rispettivamente parallele alle prime tre. Secondo l'inclinazione [...] si hanno romboedri allungati o schiacciati. Secondo l'orientazione si hanno romboedri diretti {hll} e inversi {hhl}; e anche romboedri di orientazione intermedia {hkl}. ... Leggi Tutto

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] dal punto di vista farmacologico e introdotto in terapia (1948-1949: E. C. Kendall; P. S. Hench). Il c. cristallizza nel sistema romboedrico; è solubile in alcole e in acetone; è insolubile in acqua; è otticamente attivo con [α]D22 = + 200° ± 80. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sottili (più o meno inquinati da sostanze terrose), facilmente sfaldabili in laminette cristalline a contorno esagonale, di sistema romboedrico, di tipico colore e lucentezza metallica, molto tenera (il suo nome, dal greco γράϕω "scrivo", allude al ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] , con un aspetto diverso per il diverso stato di suddivisione delle particelle. L'arsenico metallico è cristallizzato nel sistema romboedrico; è duro e polverizzabile; conduce l'elettricità; ha densità 5,73. Una diversa modificazione dell'arsenico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] CO2 = 44%, CaO = 56%. Morfologia. - La calcite cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale del sistema romboedrico. La costante del romboedro fondamentale (orientazione milleriana) è α = 101°5′. Lo sviluppo delle facce risente della presenza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

CINABRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] piccoli e poveri di forme ed eccezionalmente raggiungono le dimensioni di pochi millimetri. Nei cristalli predomina l'abito romboedrico, ma se ne hanno anche tabulari, prismatici, aghiformi e capillari. Belli i geminati di penetrazione secondo l'asse ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI IDROTERMALI – SISTEMA ROMBOEDRICO – SOLFURO D'ANTIMONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINABRO (2)
Mostra Tutti

EMATITE

Enciclopedia Italiana (1932)

È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] forma molto frequente, specie nei cristalli dell'isola d'Elba, è data (fig. 1) dalla combinazione del romboedro diretto fondamentale r={100} con un romboedro diretto ottuso a facce per lo più curve u={211} e con una bipiramide esagonale di 2° ordine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – ACIDO CLORIDRICO – FORMULA CHIMICA – PSEUDOMORFOSI – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATITE (1)
Mostra Tutti

BIRIFRANGENZA o birifrazione

Enciclopedia Italiana (1930)

Prende questo nome la proprietà di alcuni cristalli o di altri corpi anisotropi capaci di scindere un raggio di luce che li attraversa in due raggi polarizzati in modo differente e aventi diversa rifrangibilità. [...] primi si dicono uniassici, perché si chiama "asse ottico" la direzione in cui la doppia rifrazione si presenta. Essi appartengono al sistema romboedrico e al sistema quadratico. Gli altri si dicono biassici (aventi due assi ottici) e appartengono ai ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA ROMBOEDRICO – CRISTALLO DI ROCCA – COPENAGHEN – ISOTROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRIFRANGENZA o birifrazione (2)
Mostra Tutti

BENITOITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da un silicotitanato di bario (BaTiSi3O9) con le seguenti percentuali: 43,71 SiO2 ,19,32 TiO2, classe bipiramidale ditrigonale del sistema romboedrico (classe della benitonite), si [...] presenta in cristalli con abito bipiramidale, talvolta di 6 cm. Durezza 6 1/2; peso specifico 3,64-3,67. Colore azzurro o azzurro violaceo più o meno intenso, blu zaffiro in qualche esemplare limpido che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – PESO SPECIFICO – SERPENTINO – NATROLITE – BARIO
1 2 3 4
Vocabolario
romboèdrico
romboedrico romboèdrico agg. [der. di romboedro] (pl. m. -ci). – In forma di romboedro: classe r., in cristallografia, classe rientrante nel sistema trigonale, caratterizzata da un asse di simmetria ternaria e da un centro di simmetria: minerale...
romboèdro
romboedro romboèdro s. m. [comp. di rombo1 e -edro]. – In geometria, parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. In cristallografia, una delle forme semplici possibili per i cristalli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali