tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] a nuove categorie di soggetti.
Finanza locale e federalismo fiscale
Nel quadro storico la finanza locale, almeno tendenzialmente, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. ...
Leggi Tutto
stabilizzatore automatico
Andrea Boitani
Parametri del sistemafiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilancio pubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico [...] Stato sotto forma di imposte. Il consumo è una funzione del reddito disponibile, cioè del reddito al netto dell’imposizione fiscale. Soltanto una quota pari a 1−t del maggior reddito generato dallo shock di spesa rimane disponibile per consumi e ...
Leggi Tutto
còdice fiscale Codice rilasciato dall'Agenzia delle entrate che attribuisce a ogni soggetto un numero di identificazione nei rapporti con lo Stato, determinato in base a un sistema di codificazione. Il [...] c.f. delle persone fisiche è costituito da una sequenza alfanumerica composta da 15 elementi, quello delle persone giuridiche da una sequenza numerica di 11 elementi ...
Leggi Tutto
fiscale, concorrenza
fiscale, concorrènza locuz. sost. f. – Capacità del sistemafiscale di un Paese di incentivare il reddito attraverso vari meccanismi di sgravio delle imposte che favoriscano l’attrazione [...] creare distorsione negli scambi commerciali o nell’allocazione degli investimenti danneggiando la neutralità e l’accettazione sociale dei sistemifiscali. La c. f. dannosa (harmful tax competition) si verifica invece nel caso in cui un Paese elabori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Tra i settori che maggiormente e più rapidamente danno segni di progresso, c’è quello economico. Viene razionalizzato il sistemafiscale, sono elaborati un gran numero di progetti e di idee capaci di dare uno straordinario apporto al commercio e all ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di opere pubbliche e un’apertura ai sindacati, ai contratti collettivi, alla previdenza sociale e alla progressività del sistemafiscale e al controllo sulle grandi holding. Raggiunto l’acme della popolarità nelle elezioni del 1936 con il sostegno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rimossi i controlli sul mercato dei cambi (1992); il sistemafiscale è stato riformato; è stato favorito l’ingresso degli alla privatizzazione delle imprese statali, alla riduzione del prelievo fiscale e a una serie di tagli alle spese sociali ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] globale dei privati qualora non si riesca a stimolarli sufficientemente, e inoltre alla redistribuzione del reddito a mezzo del sistemafiscale, in modo da accrescere la parte goduta dalle classi meno abbienti che hanno una più elevata propensione al ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] ultimi anni del suo regno furono turbati da un diffuso malcontento fra le classi sociali dominanti per il rigido sistemafiscale. Morì accoltellato da F. Ravaillac, un fanatico cattolico. Aveva sposato nel 1600 Maria de' Medici, nipote del papa, che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistemafiscale e diede vita a istituzioni benefiche. [...] consulares. Regnò con saggezza e rettitudine, animato da paterna sollecitudine per il benessere di tutti. Alleviò il sistemafiscale, fu largo di donativi, fondò istituzioni benefiche, una delle quali a favore di fanciulle orfane. Rispettoso della ...
Leggi Tutto
fiscale
agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni f.; leggi f.; sistema f. di uno stato; pressione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...