L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...]
A partire dal 1828, Hamilton pubblicò una serie di lavori sulla teoria dei raggi in ottica geometrica. Egli definiva un sistemadiraggi come un fascio diraggi che possiedono qualche proprietà in comune, come l'essere stati tutti emessi da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] macchina, le relazioni interne tra pesi e forze, e le regole ottimali di proporzione. Per Leonardo scienziato la gru o la balestra vanno risolte in un sistemadiraggi e corde inscritti in un semicerchio, o le ricerche sulla resistenza dei materiali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] Monge, Malus e Hamilton crearono la teoria generale dei sistemidiraggi, scoprendo che, in generale, una superficie caustica ha due componenti, per le quali il sistemadiraggi forma una famiglia di bitangenti.
Étienne-Louis Malus (1775-1812) fu il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e raccolti dal s. danno luogo (fig. 1A) a raggi che concorrono in un punto S′ dello spazio-immagini, detto immagine (reale) di S; i due punti S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati rispetto al sistema.
Se quest’ultimo è stigmatico e se i ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] : il raggio dell'anello di Saturno è invece al di sotto.
La nascita dei pianetini, la formazione dell'anello di Saturno, lo spezzamento delle comete per azioni di marea potrebbero far pensare a instabilità delle condizioni del sistema solare, come ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] prestano agli scopi biologici.
Per la misura delle quantità diraggi X s'impiegano i dosimetri (fig. 41), apparecchi formati da una camera di ionizzazione contenente aria, e di un sistema elettrometrico che serve a misurare la corrente che attraversa ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] importante problema potrà venire solo da misure di gradienti del flusso diraggi cosmici di bassa energia, da effettuarsi con un veicolo spaziale che esplori il sistema solare a grande distanza. Il tipo di risultati che si ottengono sulla base dei ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] sono dimostrazioni, infatti, dell'esistenza di uno speciale compartimento di maturazione o di riserva. Il compartimento di proliferazione consta di un sistemadi più generazioni di promonociti legati tra loro a modo di catena.
I singoli promonociti ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] entro una sfera diraggio R, la III legge di Keplero (➔ Kepler, Johannes) dà: v(R)2=GM/R−, dove v(R) è la velocità di rotazione alla , che le g. sono raggruppate in sistemidi varie dimensioni (sistemi multipli, gruppi, ammassi, superammassi), fra i ...
Leggi Tutto
Sistemadi specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio diraggi proveniente da una direzione qualsiasi. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...