• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Economia [58]
Arti visive [61]
Archeologia [47]
Storia [36]
Biografie [34]
Geografia [25]
Diritto [24]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Monetazione [13]

gold exchange standard

Enciclopedia on line

(«standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro [...] volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale in vigore dal 1945 al 1971 ➔ FMI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gold exchange standard (2)
Mostra Tutti

Sistema monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema monetario internazionale Ignazio Angeloni Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] avrebbero portato, dopo la crisi del 1929, alla grande depressione (➔ ). La Gran Bretagna e gli Stati Uniti abbandonarono il sistema aureo fra il 1931 e il 1932, determinandone la fine. Ne seguì un regime di cambi flessibili, accompagnati da vincoli ... Leggi Tutto

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] per correggere situazioni di squilibrio nei pagamenti internazionali. Con gli accordi di Bretton Woods del 1944 il sistema aureo fu quindi ripristinato sotto forma di gold exchange standard (in cui i biglietti sono convertibili in divise estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] , a pari quantità di fino, il rapporto di scambio commerciale tra i due metalli. Sono detti genericamente a c. aureo i sistemi monetari (basati sulla convertibilità dei biglietti in verghe d’oro, in divise equiparate o di tipo misto) ideati dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] City amministrava i poteri attribuitile, per tradizione, dal mondo. Ma questo non avvenne. E dalla rottura del sistema aureo, il quale non poteva più funzionare appunto a causa del profondo disequilibrio politico-economico retaggio della guerra, fu ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANQUE DE FRANCE – DIRITTO DI ASILO – DEBITO PUBBLICO – FRONTE POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33) Giovanni Palmerio Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] di capitali. Consideriamo dapprima un regime di cambi fissi, che può essere basato su un meccanismo automatico (come nel sistema aureo) o su accordi che comportano l'intervento delle banche centrali a sostegno di determinate parità (come nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] , Bretton Woods e i piani monetarî internazionali, Roma 1947; G. Demaria, Dopo Bretton Woods: le tre aree monetarie ed i loro cambî, in Riv. Bancaria, 1947; F. Vito, Dal sistema aureo al Fondo monetario internazionale, in Econ. intern., gennaio 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] abbandonato il criterio tradizionale, che affidava l'equilibrio del bilancio dei pagamenti internazionali, alla forza automatica del sistema aureo. Ormai l'intervento dello stato in questo settore della vita economica, specie da parte dei paesi ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA D'INGHILTERRA – ISTITUTO DI CREDITO – SISTEMA AUREO

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] e oggetto di vaste manovre o sterilizzato. La grande crisi rese però esplicita l'inoperabilità anche di un sistema aureo così limitato e inevitabile l'abbandono delle ultime parvenze di automaticità; ovunque lo stato interveniva direttamente in campo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

CABIATI, Attilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Roma il 18 agosto 1872. Professore di economia politica dal 1913 nell'Istituto superiore di commercio di Torino e dal 1918 nell'università di Genova, si è occupato prevalentemente di [...] Crisi del liberalismo, o errori di uomini?, ivi 1934; Fisiologia e patologia economica negli scambi della ricchezza fra gli stati, ivi 1937; Il sistema aureo e il fondo conguaglio dei cambi, ivi 1940; Il finanziamento di una grande guerra, ivi 1941. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SISTEMA AUREO – GRANDE GUERRA – LIBERALISMO – ECONOMISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali