• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [6]
Etologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Fisiologia comparata [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biologia [1]

Sirfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra i Ditteri, i più attivi pronubi delle piante. Alcune larve sono fitofaghe, altre saprofaghe e vivono in acque putride, escrementi, materie decomposte ecc.; molte (per es., Syrphus; v. fig.) cacciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – IMENOTTERI – DITTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirfidi (1)
Mostra Tutti

VOLUCELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.) Athos Goidanich Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] dei fiori, presentano uno spiccato mimetismo fanerico con diversi Imenotteri sociali, nei cui nidi le larve di Volucella (corte, grosse, spinose e biancogrigiastre) si sviluppano a spese di detriti e avanzi ... Leggi Tutto

Aschizi

Enciclopedia on line

Gruppo di superfamiglie della sezione dei Ciclorrafi (Insetti Ditteri Brachiceri). Comprende poche famiglie, fra le quali quella dei Sirfidi e dei Foridi. Sono caratterizzati, allo stato adulto, dalla [...] sutura frontale poco sviluppata e dallo ptilinum non persistente (➔ Schizofori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CICLORRAFI – SIRFIDI – INSETTI – FORIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aschizi (1)
Mostra Tutti

ERISTALIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Insetti Ditteri della famiglia dei Sirfidi. La specie più comune, Eristalis tenax L., somiglia per forma e colori a un maschio di ape. La sua larva, fitofaga, è "a coda di topo"; vive in acque [...] putride e ha gli ultimi segmenti del corpo allungati ed estensibili in un tubo lungo anche più del corpo e in cima al quale si aprono i due orifizî respiratorî; secondo la profondità a cui si trova, la ... Leggi Tutto
TAGS: DITTERI – SIRFIDI – INSETTI – SPECIE – LARVA

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTTA BIOLOGICA Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] tentativi d'intervenire sull'equilibrio naturale con mezzi biologici; infatti già nel 1800 E. Darwin aveva proposto d'impiegare larve di sirfidi contro gli afidi, e uccelli contro i bruchi della cavolaia. Solo più tardi però, nel 1880-90, C. V. Riley ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI GAMMA – ENDOPARASSITA – BACO DA SETA – HETEROPTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

mimetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimetismo Roberto Argano Indovina chi sono? I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] Con gli stessi identici colori di avvertimento volano molte specie batesiane, come innocue mosche della famiglia dei Sirfidi, placidi coleotteri Cerambicidi, appetitose farfalline. Giocare a nascondino Il tipo di mimetismo più noto è quello criptico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] anche da specie inoffensive che imitano nel colore e nella forma quelle offensive, per es. nel caso dei Ditteri Sirfidi e dei Lepidotteri Sesiidi che imitano le vespe. In un'associazione simbiontica come quella fra granchi "pulitori" della barriera ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – BARRIERA CORALLINA – REAZIONE CHIMICA

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Geometridi e Noctuidi, di Coleotteri (Carabidi, Cicindelidi, Lamellicorni, Coccinellidi, Curculionidi), varî Imenotteri, Tricotteri e Ditteri sirfidi e culicidi. Etnologia. - Si è già accennato (v. sopra, Esplorazioni) alla possibilità che i primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] i vegetali, ma anche a essere usato come arma. I soldati trafiggerebbero le larve di un loro predatore, i ditteri sirfidi, rimettendoci talvolta la vita, e in altri casi succhierebbero le uova di questi predatori, perlomeno quelle il cui corion non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , Stafilinidi, Isteridi, Coccinellidi fra i Coleotteri, ecc.); altri che si comportano così solo durante la vita larvale (Sirfidi fra i Ditteri, Crisopidi fra i Neurotteri, ecc.). I parassiti (o parassitoidi) ricercano la vittima, la paralizzano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sìrfidi
sirfidi sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 in Europa: hanno dimensioni medie, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali