• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [2]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Paleontologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Anatomia comparata [1]
Geografia [2]
Biogeografia [2]

Sirenidi

Enciclopedia on line

Anfibi dell'ordine Urodeli dell'America Settentrionale, caratterizzati dalla presenza dei soli arti anteriori e dalla persistenza di caratteri di larva branchiata anche una volta raggiunta la maturità sessuale (neotenia). Comprendono i generi Siren e Pseudobranchus; la specie più nota è Siren lacertina, dal corpo allungato, anguilliforme, di colore azzurro grigiastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENIA – URODELI – ANFIBI – SPECIE – LARVA

Sirenoidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Anfibi Urodeli che comprende la sola famiglia Sirenidi, dell’America Settentrionale, con i generi Siren e Pseudobranchus. Siren lacertina (v. fig.) ha corpo allungato, anguilliforme, di colore [...] azzurro grigiastro, privo di arti posteriori. Pur presentando i caratteri di larva branchiata, raggiunge in questo stato neotenico la maturità sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOTENICO – SIRENIDI – URODELI – ANFIBI – LARVA

DUGONGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome di un genere di Mammiferi Sirenidi (v.) della famiglia Dugongidi (dal malese duyong; lat. scient. Dugongidae Gray 1821, Halicoridae Gray 1825). Muso largo, tronco, floscio, con apertura orale contornata [...] da setole brevi e dure e armata internamente, sia sulla mascella sia sulla mandibola, da un'ampia placca cornea a superficie ruvida come di grossolana spazzola. Non v'è traccia di unghie negli arti pettorali. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGONGO (2)
Mostra Tutti

MANATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821) Oscar De Beaux Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] Il muso, largo e rigonfio, è delimitato lateralmente da alcuni solchi verticali. Grosse setole rivestono le labbra superiori, tra le quali sporge una lamina cornea continua col palato; il corpo è ricoperto ... Leggi Tutto

monofiodonte

Enciclopedia on line

Mammifero che ha una sola dentizione, contrariamente alla maggioranza dei Mammiferi, che ne hanno due (difiodonti). Sono m. i Marsupiali, i Sirenidi, gli Sdentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MAMMIFERO – SDENTATI – SIRENIDI

De Zigno, Achille

Enciclopedia on line

De Zigno, Achille Geologo (Padova 1813 - ivi 1892). Noto collezionista di fossili, tra le numerose opere sono da ricordare la descrizione geologica dei terreni delle Alpi dalla Carnia all'Adige e i lavori sui pesci di Bolca, [...] sui Sirenidi, sui Cetacei, sui Cheloni e sulle piante fossili. Socio nazionale dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRENIDI – CHELONI – CETACEI – CARNIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Zigno, Achille (2)
Mostra Tutti

neartico

Enciclopedia on line

(o regione neartica) In biogeografia, la regione (ecozona) che comprende la Groenlandia e la parte dell’America situata a nord degli altipiani del Messico. Alcune famiglie di Vertebrati terrestri ne sono [...] esclusive: Aplodontidi (Roditori); Antilocapridi (Artiodattili); Anniellidi (Rettili); Sirenidi (Anfibi). Si suddivide in tre sottoregioni: canadese, californiana, alleganiana. Nella sottoregione canadese, dal clima rigido, la fauna non è molto ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ANTILOCAPRA AMERICANA – BUE MUSCHIATO – BIOGEOGRAFIA – GROENLANDIA – VERTEBRATI

procavie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piccoli cugini degli elefanti Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] zoologi invece le guardano con grande interesse per la loro storia evolutiva che coinvolge i proboscidati e i Sirenidi Percorrendo le piste che attraversano le savane africane, è molto interessante osservare le colline rocciose che interrompono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCAVIA DELLE ROCCE – CICLO MESTRUALE – CITTÀ DEL CAPO – DISSEMINAZIONE – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procavie (2)
Mostra Tutti

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] in rapporto alla vita planctonica o i Cefalopodi in relazione all’autonomia locomotoria. Anche nei Cetacei e nei Sirenidi, due gruppi di diverse affinità filogenetiche, si verificano la quasi totale scomparsa del sistema pilifero, la riduzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

DECIDUA o caduca

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio [...] ha formazione di una vera decidua. Si dicono perciò non Deciduati o Indeciduati o Adeciduati e comprendono: Cetacei, Sirenidi, Perissodattili, Ruminanti, Sdentati (v. placenta e mammiferi). Nei Mammiferi si chiamano anche decidui i denti di latte (v ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – PLACENTATI – GRAVIDANZA
1 2 3
Vocabolario
sirènidi
sirenidi sirènidi s. m. pl. [lat. scient. Sirenidae, dal nome del genere Siren, che è dal lat. class. Siren -enis «sirena1»]. – Famiglia di anfibî urodeli perennibranchiati dell’America Settentr., la cui specie più nota è Siren lacertina,...
monofiodónte
monofiodonte monofiodónte agg. [comp. del gr. μονοϕυής «semplice» e ὀδούς ὀδόντος «dente», formato sul modello di difiodonte]. – Di mammifero, appartenente ai marsupiali, ai sirenidi e agli xenartri, che ha una sola dentizione, contrariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali