• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Biografie [545]
Arti visive [431]
Archeologia [386]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [85]
Religioni [82]
Italia [76]
Diritto [51]

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] la collina, hanno concentrato gli abitanti nelle aree industrializzate, specialmente lungo il litorale tra Augusta e Siracusa (petrolchimica, metalmeccanica, materiali da costruzione, impiantistica), o in quelle (sempre litoranee) in cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005) Giuseppe Caraci La città e la provincia hanno subìto gravi distruzioni per gli eventi bellici del 1942-43 (oltre 80.000 vani demoliti o seriamente lesionati nella [...] provincia, circa 12.000 nel centro urbano). La popolazione residente nel comune era alla data del 31 dicembre 1947 di 65.804 ab., e quella della provincia di 323.066 abitanti ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] AJA, XCI, 1987, pp. 233-246; A. Mandruzzato, Un vaso puteolano con il mito di Eracle e Cerbero nel Museo Archeologico di Siracusa, in BdA, s. VI, LXXII, 1987, pp. 37-43; U. Spigo, La ceramica siceliota a figure rosse. Variazioni sul tema, ibid., pp ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ss.; La Giara, n. speciale Ass. P. I. Reg. Siciliana, 1951-55, p. 375 ss.; Arch. Anz., 1954, col. 598 ss.; Archiv. Stor. Siracusano, a V-VI, 1959-1960, p. 6 ss. Per la numismatica: A. Holm, Storia della Sicilia nell'Antichità, III, p. II, trad. it ... Leggi Tutto

Dìocle di Siracusa

Enciclopedia on line

Dìocle di Siracusa 1. Leggendario legislatore di Siracusa, si sarebbe ucciso per aver involontariamente trasgredito una delle leggi da lui introdotte. È considerato figura mitica da alcuni critici moderni. 2. Demagogo siracusano [...] durante gli ultimi decennî del sec. 5º a. C.; riformò la costituzione cittadina in senso democratico (412); nel 408 fu bandito per il suo comportamento nella difesa di Imera dai Cartaginesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – IMERA

Ippòcrate di Siracusa

Enciclopedia on line

Capo del partito filocartaginese a Siracusa (215-212 a. C.), ove era stato mandato da Annibale; unitosi all'esercito cartaginese di Imilcone, tentò un assalto a Siracusa, ma fu sconfitto dai Romani, e [...] morì nell'epidemia che distrusse l'esercito cartaginese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate di Siracusa (1)
Mostra Tutti

Trasibulo di Siracusa

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º a. C.) ultimogenito di Dinomene; preso il potere (466) si rese inviso ai Siracusani finché questi insorsero (465) e, alleatisi con Geloi, Agrigentini, Imeresi e Siculi, lo assediarono in Ortigia. T. allora si arrese ritirandosi come privato a Locri, e ponendo così fine alla tirannide dei Dinomenidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINOMENIDI – TRASÌBULO – TIRANNIDE – ORTIGIA – SICULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Siracusa (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO di Siracusa Silvio Giuseppe Mercati Monaco e grammatico, fiorito nel sec. IX. Condotto prigioniero a Palermo dagli Arabi dopo la presa di Siracusa (880), ne descrisse con tono declamatorio [...] in una lettera a Leone Diacono gli orrori dell'assedio e le sofferenze proprie e dei compagni di prigionia nelle carceri di Palermo. L'epistola fu pubblicata dapprima nella traduzione latina da O. Caetani, ... Leggi Tutto

DINOCRATE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu capo dei fuorusciti oligarchici, al tempo della tirannide di Agatocle (v.). Alleato dapprima ai Cartaginesi contro Siracusa, si rese più tardi da essi indipendente. Ebbe numerosi seguaci, onde Agatocle, [...] reduce la prima volta dall'Africa non osò affrontarlo in battaglia; reduce la seconda, dopo la disfatta, tentò di venire a patti, dichiarandosi pronto a rinunciare alla tirannide e a concedere il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – AGATOCLE – STRATEGO – AFRICA

DIOCLE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Legislatore. Secondo Diodoro (XIII, 34; XVI, 82) fu membro d'una commissione per un codice di leggi, che da lui prese il nome e per cui ebbe onori divini. Egli si sarebbe punito da sé stesso con la morte [...] si trasferisce a Tebe. L'apparizione di D. a Corinto, per quanto fugace, potrebbe renderci ragione del trasferirsi a Siracusa di questo eroe che i Siracusani avrebbero poi considerato come loro legislatore. Esso sarebbe stato confuso da Diodoro con l ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONE – DEMAGOGO – CORINTO – DEMETRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali