• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [15]
Biografie [12]
Geografia [5]
Religioni [7]
Storia contemporanea [5]
Asia [4]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

sionismo

Enciclopedia on line

sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] militare, che portò alla costituzione dello Stato d’Israele. Dopo la ratifica del mandato (1922), fu costituito un esecutivo sionista in Palestina; il Qeren ha-yesōd («Fondo della base», noto come Fondo per l’edificazione della Palestina), creato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTISEMITISMO – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sionismo (6)
Mostra Tutti

Eller, Elias

Enciclopedia on line

Fondatore dei Sionisti di Ronsdorf o Elleriani (Elberfeld 1690 - Ronsdorf 1750); predicando (1725), insieme col teologo riformato D. Schleiermacher, prossimo l'avvento del regno millenario del Salvatore, [...] che la sua seconda moglie, Anna di Buchel, avrebbe dato presto alla luce, riuscì a raccogliere adepti in Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Svizzera. Ma la polemica tra i due fondatori, continuata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – ELBERFELD – GERMANIA – SVIZZERA

Bialik, Chajīm Nachmān

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (Radi, Volinia, 1873 - Tel Aviv 1934); trasferitosi in Palestina nel 1924, vi divenne uno dei massimi esponenti della vita culturale ebraica. Ha scritto in ebraico e in yiddish poesie ricche [...] di pathos drammatico, in cui l'esaltazione del giudaismo messianico si intreccia con l'affermazione risoluta degli ideali sionisti. Oltre a racconti assai diffusi, B. è anche autore di saggi filologico-critici discussi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – TEL AVIV – SIONISTI – YIDDISH – EBRAICO

Nordau, Max

Dizionario di Storia (2010)

Nordau, Max Pseudonimo dello scrittore ungherese Max Simon Südfeld (Pest 1849-Parigi 1923). Medico, di formazione positivista, fu amico e collaboratore di T. Herzl; dalla fine dell’Ottocento fu tra i [...] pionieri e i più noti sostenitori della causa sionista. Scrisse saggi di critica sociale e culturale, tra cui: La malattia del secolo (1889), Degenerazione (1893), Scritti sionisti (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – UNGHERESE – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nordau, Max (2)
Mostra Tutti

Jabotinskij, Vladimir Evgenevič

Dizionario di Storia (2010)

Jabotinskij, Vladimir Evgenevic Jabotinskij, Vladimir Evgenevič Politico ucraino (Odessa 1880-Hunter, New York, 1940). Entrato nel 1903 nel movimento sionista, elaborò nel 1906 il cd. programma di Helsinki, [...] , organizzò per primo gruppi armati ebraici sotto la bandiera inglese in Palestina. Dal 1923, contro i «sionisti generali» capeggiati da Chaim Weizmann, favorevoli a uno Stato misto arabo-ebraico, divenne capo della «organizzazione revisionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jabotinskij, Vladimir Evgenevič

Enciclopedia on line

Uomo politico ucraino (Odessa 1880 - Hunter, New York, 1940). Entrato nel movimento di emancipazione nazionale ebraica (1903), elaborò alla conferenza di Helsinki (1906) il cosiddetto programma di Helsinki, [...] il parere di Ch. Weizmann, forze militari ebraiche sotto bandiera inglese in Palestina. Dal 1923, contro i "sionisti generali" capeggiati da Weizmann (favorevoli a uno stato misto arabo-ebraico), divenne capo della "organizzazione revisionistica" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALESTINA – NEW YORK – HELSINKI – SIONISTI

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] altri […]. Il consigliere Coen Porto, e altri come lui, si dichiaravano su questa stessa linea: Io non sono mai stato ‘sionista’. Ho sentito solo il dovere di aiutare i fratelli contro la furia antisemita. Bisogna pensare a noi; mai fare riserva di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

Tel Aviv

Enciclopedia on line

Tel Aviv Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] sulla costa mediterranea, a S della foce del fiume Yarkon. Fu fondata nel 1909 a NE di Giaffa, perché i sionisti avessero un quartiere indipendente dall’antica città araba, ma ben presto finì con l’assorbire il nucleo urbano primitivo. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERNATIONAL STYLE – ESPRESSIONISMO – GERUSALEMME – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tel Aviv (4)
Mostra Tutti

SHARETT, Moshe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHARETT, Moshe Uomo politico israeliano, nato a Cherson (Ucraina) nel 1894. Trasferitosi in giovane età in Palestina, studiò all'università di Costantinopoli, poi alla School of Economics di Londra. [...] gennaio 1954 ottenne la fiducia del Knesset presentando un governo di coalizione tra il Partito laburista Mapai, i Sionisti generali (conservatori moderati) e i due partiti di ispirazione religiosa Mizrachi e Hapoel Hamizrachi. Nel nuovo gabinetto lo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EBRAICA – GERUSALEMME – PALESTINA – SIONISTA – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHARETT, Moshe (2)
Mostra Tutti

Slánský, Rudolf

Enciclopedia on line

Uomo politico (Nezvěstice, Plzeň, 1901 - Praga 1952). Partecipò alla fondazione del Partito comunista cecoslovacco nel 1921 e nel 1938 emigrò a Mosca; fra gli animatori dell'insurrezione antinazista in [...] ideologica, riluttanti alla supremazia sovietica. Coinvolto nel grande processo di Praga contro "nazionalisti borghesi, trockisti e sionisti" caratterizzato da violenti toni antisemitici, fu giustiziato nel dicembre 1952. Il processo contro S. fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITICI – SLOVACCHIA – PRAGA – MOSCA – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slánský, Rudolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sionista
sionista s. m. e f. e agg. [der. di sionismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Rappresentante, sostenitore, fautore del sionismo. 2. agg. Lo stesso che sionistico.
sionìstico
sionistico sionìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al sionismo o ai sionisti: movimento s.; congresso s.; organizzazione s. mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali