(o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso.
Tra le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un braccio di mare assai ramificato, il Quarnarolo (o Carnarolo; croato Mali Kvarner), di pericolosa navigazione, ...
Leggi Tutto
Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] vicinanze del mare, mentre il castelliere preistorico dei Liburni Flanati, da cui il Quarnaro ebbe il primitivo nome di SinusFlanaticus, cra situato a 168 m. sopra il porto, nel medesimo luogo dove risorse la città medievale. Ricordi dell'origine ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] concorda il fatto che le città costiere e insulari tra l'Arsa e il Golfo di Zara (sinus Iadestinus), da Fianona che diede il nome al sinusFlanaticus (Carnaro) e da Albona a Ossero, e quelle dell'interno, da Nauporto ed Emona (Lubiana) a Nedino ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesactium, Νέσακτον)
Piero Sticotti
Castelliere degl'Istri, poi municipio romano della decima regione d'Italia, situato presso l'odierno villaggio di Altura sopra il Canale di Badò al Carnaro [...] (SinusFlanaticus) sulla strada che da Pola conduce nella Liburnia.
Per l'epoca preromana gli scavi sinora eseguiti hanno rivelato, sotto una più recente necropoli venetica di tipo atestino, tracce di una civiltà illirica con architetture a ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] Flanatica in una iscrizione di Parenzo (Inscr. Italiae, r. x, fasc. iii, n. 194).
Sorgeva all'imboccatura del sinusFlanaticus, che però, secondo Artemidoro (100 a. C.) riportato da Stefano Bizantino, in origine comprendeva non il solo vallone ove ...
Leggi Tutto