• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Storia [4]
Geografia [5]
Letteratura [3]
Economia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [1]
Cinema [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Sintra

Enciclopedia on line

Sintra (o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. (529 m). Turismo e produzione di vini rinomati. Già abitata in età romana (Cynthia), fu occupata dagli Arabi che vi costruirono una fortezza; nel 1147 fu conquistata da Alfonso I e da allora rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGALLO – PORTOGHESE – S.L.M – ARABI

Azevedo, João Lúcio de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Sintra 1855 - Lisbona 1933). Dimorò varî anni nel Pará; tornato in Europa, si dedicò all'indagine storica. Pubblicò: Histórias Paraenses (1893), O Marquês de Pombal e a sua época [...] (1909), Os Jesuítas e a Inquisição em conflito nó século XVII (1916), Evolução do Sebastianismo (1918), Épocas de Portugal economico (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SINTRA – EUROPA

Leal, José da Silva Mendes

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1818 - Sintra 1886). Anche giornalista e uomo politico, esplicò una notevole attività in diplomazia (ambasciatore a Parigi, 1874-83). Esordì con un macchinoso dramma storico, [...] Os dois renegados (1839), al quale seguirono altri dello stesso tenore: O homen da máscara negra (1840); Homens de mármore (1854); Os primeiros amores de Bocage (1865) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SINTRA

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si avvantaggia del monte, della pianura e del mare, dal quale è poco distante, possiede bellissimi dintorni e si adorna della vegetazione tropicale e di quella dei paesi temperati; per questo è il soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

Ferreira, Vergílio

Enciclopedia on line

Ferreira, Vergílio Narratore portoghese (Melo, Guarda, 1916 - Fontanelas de Sintra, Lisbona, 1996). Partito dal neorealismo con O caminho fica longe (1943), Onde tudo foi morrendo (1944), Vagão J (1946) e Mudança (1949), [...] fu attratto poi dalle tematiche esistenzialiste (Aparição, 1959), cui si mantenne fedele nelle opere successive, prediligendo la forma del romanzo-saggio e del romanzo d'idee: Estrêla polar (1962); Alegria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SINTRA

BARTHOLOMEW, John George

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo e cartografo scozzese nato a Edimburgo il 22 marzo 1860, morto a Sintra (Portogallo) il 13 aprile 1920. Il padre, John Bartholomew, fu anch'egli noto cartografo, proveniente dalla scuola di A. [...] Petermann in Gotha, e fondatore dell'Edinburgh Geographical Institute. Il B. gli successe nella direzione di questo istituto e salì in fama per la pubblicazione di tutta la parte cartografica dei risultati ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PORTOGALLO – EDIMBURGO – PETERMANN – SINTRA

Sabugosa, António Maria José de Melo César de Meneses conte di

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1854 - ivi 1932). Poeta parnassiano nei giovanili Poemetos (1882), coltivò la storia in forme vivaci e brillanti, dando pittoresche e fedeli rievocazioni di ambienti e di [...] persone; da ricordare: O paço de Sintra (1903); Embrechados (1908); Donas de tempos idos (1912); Gente de algo (1915); Neves de antanho (1919); A rainha Dona Leonor (1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SINTRA

SABUGOSA, Antonio Maria Vasco de Melo Silva, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABUGOSA, Antonio Maria Vasco de Melo Silva, conte di José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato nel 1854 a Lisbona, ivi morto nel 1923. Frequentò l'università di Coimbra, dove studiò diritto, [...] delicata di "parnassiano" (Poemetos, 1882). Le sue principali opere in prosa sono: O Paåo de Sintra (1903), in cui è descritto il palazzo reale di Sintra nei suoi rapporti con la storia del Portogallo, fino alle più recenti, in cui la sensibilità ... Leggi Tutto

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] monastero dei Jerónimos di Belém (G. Cinatti e A. Rambois, 1878) e la stazione di Rossio (J.L. Monteiro,1887). A Sintra, il Palácio de Pena (von Eschwege, 1839). A Porto: Palazzo della Borsa (Costa Lima, in stile palladiano,1842); Palácio de Cristal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] che oggi misura una ventina di km. (da Olivaes ad Algés), su una serie di terrazze con cui la Serra de Sintra scende all'estuario (punto culminante il Monsanto, 225 metri) e perciò ad anfiteatro, con una topografia mossa e accidentata, che conferisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali