• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [9]
Storia [4]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Biografie [1]
Teatro [1]
Temi generali [1]
Economia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan e il Kazakistan. Consta di un altopiano (600-1200 m) circondato su tre lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

QYZIL

Enciclopedia Italiana (1935)

QYZIL Alfred Salmony . Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] Grünwedel, dal Le Coq e dal Pelliot. I templi sono caverne scavate nella roccia. Generalmente ad un atrio con vòlta a botte segue una cella quadrata o rettangolare, ma si trovano anche costruzioni a cupola ... Leggi Tutto

KHOTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOTAN (A. T., 97-98) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] di Khotan gli scavi hanno posto in luce importanti cimelî di arte buddhistica. La città è ora compresa nella provincia Sinkiang. Storia e arte. - Il luogo è importante anche perché attraverso queste oasi fu introdotto in Cina il buddhismo. Khotan è ... Leggi Tutto

URUMCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URUMCHI (XXXIV, p. 840) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] politico e commerciale, si è sviluppato negli ultimi decennî come città industriale raggiungendo i 180.000 ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite ... Leggi Tutto
TAGS: SINKIANG – ALMA ATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUMCHI (2)
Mostra Tutti

TŪRFĀN

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRFĀN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Francesco ROSSI Alfred SALMONY N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] centro abitato di Lukchun, e che rimane compresa fra le catene del versante occidentale del sistema dei Tien-shan. La depressione di Tūrfān o di Lukchun non è che una sezione della lunga e stretta depressione, ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – LE ARTI MINORI – ASIA CENTRALE – CONGLOMERATI – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRFĀN (1)
Mostra Tutti

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Centrale risalgono al II sec. a. C. (fonti cinesi e Geografia di Tolomeo) ma secondo il Mahabhārata già nel V e nel IV sec. a. C. veniva importata in India la seta cinese attraverso la regione di Khotan. ... Leggi Tutto

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista [...] di varî elementi: Turchi, Mongoli, Cinesi, Sarti, ecc. La lingua parlata prevalente è il turki. La città dipende dal governatore di Urūmchī. È un centro commerciale importante, poiché è posta sul nodo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

ALTYN-TAGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] russo Nicolai Przywalski, proveniente dal Lop-nor. L'Altyn-tagh si stacca dal Kuen-lun fra l'81° e l'82° long. E., e si stende verso ENE. fra il 36° e il 39° parallelo per quasi 1400 chilometri, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ALTYN-TAGH – DEVONICO – SINKIANG – ARGILLA

Lattimore, Owen

Enciclopedia on line

Storico e geografo statunitense (Washington 1900 - Providence 1989). Svolse ricerche geografiche in Manciuria (1929-30); direttore del periodico Pacific affairs (1934-41), consigliere di Chiang Kai-shek [...] "frontiera", considerando in concreto quella russa e quella cinese; ha studiato inoltre i problemi delle nazionalità, dal Sinkiang alla Manciuria. Opere principali: Manchuria, cradle of conflict (1932); Inner asian frontiers of China (1940); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PROVIDENCE – WASHINGTON – MANCIURIA – ETNOLOGIA

TIBET

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] dei Ministri e da un'Assemblea nazionale. Proclamata la Repubblica popolare a Pechino, un esercito cinese proveniente dal Sinkiang iniziò, alla fine del 1950, l'occupazione sistematica del paese ed impadronitosi del Panchen Lama lo contrappose al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IMPERO BRITANNICO – UNIONE INDIANA – DALAI LAMA – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali