Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] . L’immunità che ne deriva, comunque, non è assoluta e, soprattutto, non è crociata: soggetti che abbiano superato un episodio influenzale possono essere facilmente colpiti da altre forme di i. provocate da altri tipi di virus.
L’i., dopo un breve ...
Leggi Tutto
Francesco Bruno
I vaccini sono considerati l’intervento di sanità pubblica più importante nella lotta per la prevenzione dell’influenza e nel perseguire l’obiettivo di diminuirne le conseguenze durante una pandemia. In passato, tuttavia, i vaccini non sono mai stati prodotti in tempi brevi e in quantità ... ...
Leggi Tutto
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla sotto controllo le autorità internazionali sorvegliano la diffusione del virus e preparano i vaccini. Ogni anno ... ...
Leggi Tutto
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave e protratta, mentre le altre manifestazioni sono di solito lievi con guarigione in 2-7 giorni. Il quadro clinico ... ...
Leggi Tutto
(XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative perdute ed un netto aumento della mortalità per malattie acute dell'apparato respiratorio. Inoltre, le ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 214)
Cesare Frugoni
Studî recenti hanno permesso di inserire questa affezione tra le malattie da virus filtrabili. Due tipi di virus influenzale, distinti con le lettere A e B, sono stati finora identificati. Il virus A è stato isolato da W. Smith, P. P. Laidlaw e C. H. Andrewes nel 1933, ... ...
Leggi Tutto
(fr. grippe)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo e può in alcuni periodi dare epidemie e pandemie. È caratterizzata da depressione generale, artralgie, febbre, ... ...
Leggi Tutto
simil-influenza
s. f. Sindromeinfluenzale meno acuta dell’influenza vera e propria.
• «Sono in aumento i casi di simil influenza che colpisce le vie aeree e può portare complicazioni soprattutto per [...] , sono sempre di più gli italiani colpiti dalla «simil-influenza», ovvero da virus simili a quelli influenzali ma che danno luogo a sindromi meno intense: solo nell’ultima settimana, afferma il ricercatore del dipartimento di Scienze Biomediche dell ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] probabilità di guarigione; in altre circostanze il medico deve seguire criteri meramente epidemiologici. La situazione tipica è quella della sindromeinfluenzale: se un individuo si ammala con i segni e i sintomi dell'influenza, il medico non può per ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] . Il rischio di sviluppo di s. è aumentato dalla presenza di eventi natali e perinatali, quali sindromeinfluenzale materna, rosolia, malnutrizione, diabete mellito, fumo durante la gravidanza e complicanze ostetriche. Le complicanze ostetriche ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] in circa la metà dei casi; quando evidente, è frequente un quadro poco specifico, facilmente confondibile con una sindromeinfluenzale protratta. In un buon numero di persone HIV+, pertanto, l’infezione acuta decorre inosservata e non diagnosticata ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di Pisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di lesione organica del sistema nervoso consecutivo a sindromeinfluenzale, il primo consegnato alla letteratura medica, Sopra un caso di poliomielite anteriore acuta consecutiva alla influenza con ...
Leggi Tutto
reinfezione
Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno già provocato precedentemente un processo morboso guarito senza lasciare uno stato di immunità [...] o è solo parzialmente protettiva, e i microrganismi cambiano configurazione antigenica (come si verifica comun. nel corso della sindromeinfluenzale causata da vari ceppi di virus), si stabilisce un’alta probabilità di reinfezione. La r. non comporta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] 15 giorni), inizia gradualmente con una sintomatologia di tipo influenzale, con tosse, cui si aggiungono segni fisici di la SARS (➔).
Esistono forme a evoluzione cronica, come la sindrome di Hamman-Rich, affezione a genesi oscura e a prognosi ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] l'Europa. Nel 2003 l'epidemia di una nuova malattia, la Sindrome respiratoria acuta grave o SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), è emersa di virus influenzale con potenziale pandemico. Particolare allarme ha suscitato il virus influenzale A H5N1 ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] creduta erroneamente in intimo rapporto con l'infezione influenzale dalla quale deve essere tenuta distinta nonostante di riparazione del tessuto nervoso. Seguono frequentemente sindromi parkinsoniane mantenute dal processo anatomico non del tutto ...
Leggi Tutto
influenzale
agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre i., la comune influenza, quando la...