In patologia, condizione caratterizzata da deficit dell’assorbimento intestinale da cause ereditarie o ignote (m. primitivo) o da altre condizioni morbose (m. secondario).
Sindromida m. Derivano da alterato [...] assorbimento di sostanze alimentari da parte dell’intestino tenue per alterata digestione (gastroresezione, pancreatite fattore (anemia microcitica o megalocitica, da carenza di ferro o vitamina B12; deficit di calcio da m. di vitamina D ecc.) fino ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Sindromeda intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina.
Eziologia
La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] gonfiore addominale, alvo irregolare, astenia, anemia, stomatiti ricorrenti, osteoporosi, neuropatie periferiche (tutti sintomi, questi, da ricondurre a malassorbimento di fattori vitaminici e di ferro). Tipicamente, con una forma non grave di morbo ...
Leggi Tutto
sprue
Sindromedamalassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] coagulazione e ipoproteinemia.
Diagnosi e terapia
La s. tropicale deve essere sospettata in qualunque persona affetta da anemia megaloblastica e damalassorbimento, che ha vissuto in un’area endemica. In questi casi dovrà essere esclusa la malattia ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dell'assorbimento intestinale degli zuccheri sono rappresentate dalla sindromedamalassorbimento di glucosio e di galattosio (per difetto di trasporto attivo) e dalle sindromidamalassorbimento di lattosio, di saccarosio, di isomaltosio (per ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] alimenti, come il diabete tipo 1 o insulino-dipendente, e la celiachia o sindromedamalassorbimento per il glutine. Le cause più comuni di malnutrizione proteico-energetica da cause organiche, oltre il diabete tipo 1, sono l'ipertiroidismo, l'AIDS e ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] e del colera. I principali Protozoi sono quelli della dissenteria, dell'ameba, degli ascessi epatici e della sindromedamalassorbimento. Tra gli elminti, i vermi piatti (Platelminti) e i vermi rotondi (Nematelminti) inducono malattie parassitarie ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una patogenesi autoimmunitaria del processo.
Morbo celiaco e sprue nostrana. Sono rappresentativi della sindromedamalassorbimento primitivo sostenuto da intolleranza alla gliadina, un peptide contenuto nel glutine. Accanto a una patogenesi tossica ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] o stenotici.
b) Patologie damalassorbimento. Per malassorbimento si intende il difettoso attraversamento della parete intestinale da parte dei prodotti della normale digestione. Si configura nella sindromedamalassorbimento (diarrea, calo ponderale ...
Leggi Tutto
Generi di Vermi Nematodi della famiglia Tricuridi con corpo di aspetto filiforme. Parassita di vari roditori (raramente scimmie, cani e uomo).
Si conoscono due forme di malattia determinata da C. ( capillariosi): [...] una a localizzazione epatica (da C. hepatica), diagnosticabile solo con la biopsia, l’altra a localizzazione intestinale (da C. philippinensis), che si manifesta con diarrea violenta, sindromedamalassorbimento e compromissione dello stato generale. ...
Leggi Tutto
Globuli rossi di aspetto spinoso per la presenza sulla superficie di numerose estroflessioni. Dalla loro presenza in circolo trae il nome l’ acantocitosi, rara malattia ereditaria autosomica recessiva, [...] che si manifesta di solito come una sindromedamalassorbimento associata a sintomatologia neurologica cerebellare e retinite pigmentosa. È detta anche abetalipoproteinemia, in quanto la sua patogenesi è imperniata sul marcato deficit di β- ...
Leggi Tutto
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...
malassorbitivo
agg. [tratto da malassorbimento]. – Nel linguaggio medico, relativo a, o connesso con, malassorbimento: processo m.; sindrome malassorbitiva.