• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Zoologia [1]
Patologia [1]

sindesmosi

Enciclopedia on line

sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme [...] da una membrana o da legamenti. Alle s., che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni realizzate tra radio e ulna, o tra tibia e perone dalle rispettive membrane interossee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LAMINE VERTEBRALI – CARTILAGINE – SINARTROSI – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindesmosi (5)
Mostra Tutti

anchilosi

Enciclopedia on line

Abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione sia della capsula e dei legamenti (sindesmosi), sia delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi). Costituisce [...] l’esito di un’infiammazione dell’articolazione (artriti suppurative, spesso gonococciche). Il trattamento chirurgico dell’a. (➔ articolazione) mira a modificare l’atteggiamento dell’articolazione anchilosata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SINDESMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anchilosi (2)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sinostosi dal tessuto osseo stesso (queste ultime articolazioni, tipiche dell'età senile, sono però secondarie all'ossificazione di sindesmosi o di sincondrosi). Le diartrosi sono quelle articolazioni in cui i capi ossei vengono a diretto contatto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Vocabolario
sindesmòṡi
sindesmosi sindesmòṡi s. f. [der. del gr. σύνδεσμος «unione, legamento», comp. di σύν «con» e δεσμός «legame»]. – In anatomia, particolare tipo di articolazione in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i...
sindesmite
sindesmite s. f. [der. del gr. σύνδεσμ(ος) «congiunzione» (con riferimento alla congiuntiva), col suff. medico -ite]. – In oculistica, termine poco usato per congiuntivite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali