• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [11]
Biografie [11]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Archeologia [6]
Musica [4]
Cinema [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Letteratura [4]

sincretismo

Enciclopedia on line

sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] molte le tracce dei culti africani portati oltreoceano dagli schiavi provenienti dal Golfo di Guinea. Una forte connotazione sincretica presentano, inoltre, molti movimenti di liberazione sorti in epoca coloniale dove i culti sono connessi a reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – CRISTIANESIMO – ANTROPOLOGIA – ALESSANDRIA – ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincretismo (1)
Mostra Tutti

sincretica, percezione

Enciclopedia on line

sincretica, percezione In psicologia, espressione (fr. perception syncrétique) con cui É. Claparède, rifacendosi a E. Renan, indica la funzione che nella psiche infantile assume la realtà esterna, non [...] particolari ma nel suo insieme, globalmente. Corrisponde all’espressione ‘funzione di globalizzazione’ di O. Decroly. Il ragionamento sincretico, studiato da psicologi come J. Piaget e H. Wallon, è collegato a una modalità di pensiero egocentrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – SINCRETICO – PSICOLOGI

GLOBALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOBALISMO Giovanni Calò . È il termine, come quello di globalizzazione, adottato dal pedagogista belga Ovidio Decroly (1871-1932) per indicare un carattere della conoscenza infantile, che percepisce [...] degli elementi o delle parti. È il fenomeno che E. Claparède già nel 1900 aveva descritto denominandolo percezione sincretica, sull'esempio di E. Renan che lo aveva considerato come caratteristica della psicologia del primitivo, e che corrisponde ... Leggi Tutto

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] canone e 29 in opere brahmaniche - Mahābhārata (20), Mānavadharmaśāstra (8), Hitopadeśa (1) - la silloge si rivela un'opera sincretica, che attinge al comune patrimonio della gnomica indiana e non a fonti esclusivamente buddhistiche. Forse tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

Tarani

Enciclopedia on line

(lat. Tarănis) Divinità celtica attestata per la Gallia in questa forma specifica da Lucano (accanto a Esus e Teutates) e, con varianti formali, da poche iscrizioni che riguardano pressoché tutto il mondo [...] del dio celeste indoeuropeo come lo è il Giove romano con il quale fu identificato, concorrendo al formarsi della figura sincretica dello Iuppiter gallo-romano. A T. venivano sacrificati esseri umani facendoli bruciare dentro alberi cavi; di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: INDOEUROPEO – SINCRETICA – OLOCAUSTO – TARĂNIS – GALLIA

Husain Shahi

Dizionario di Storia (2010)

Husain Shahi Dinastia indiana (1493-1538). Fu fondata dal popolare Ab al-din vizir Husain Shah (1493-1519), che detronizzò il tiranno abissino Shams al-din Muzaffar Shah (1490-93), inaugurando un periodo [...] . Tutti i sultani agirono come mecenati nel promuovere sia la lingua bengali sia la formazione di una cultura sincretica, caratterizzata dalla fusione di elementi autoctoni e di derivazione arabo-persiana. Ghiyas al-din commissionò l’assassinio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Iltutmish, Shams al-din

Dizionario di Storia (2010)

Iltutmish, Shams al-din Sovrano (m. 1236) della dinastia degli Schiavi, che governarono il sultanato di Delhi. Ex schiavo turco a servizio di Qutb al-din Aibak (1206-11), si impadronì del trono dopo [...] il tempio sacro di Mahakali sia la statua di Raja Vikramaditya. Come il suo predecessore, nonostante la fervida adesione all’islam patrocinò una cultura sincretica in cui erano accolti elementi dell’induismo. Gli successe la figlia Raziyya (1236-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANATO DI DELHI – SINCRETICA – INDUISMO – ABBASIDE – BAGHDAD

Shahi

Dizionario di Storia (2011)

Shahi Dinastia di fede sciita che governò sul sultanato di Golkonda, nell’India centrale, dal 1512 al 1687. Il suo fondatore fu l’ex governatore bahmanide Qutb ul-Mulk, che dopo la disgregazione del [...] Gli S. furono dei mecenati delle arti e della cultura persiana; favorirono a corte l’emergere di una cultura sincretica indo-musulmana, appoggiando lo sviluppo della letteratura degli idiomi locali come telugu e dakhni, nonché della letteratura urdu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SINCRETICA – AURANGZEB – HYDERABAD – GOLKONDA – SULTANO

Delhi, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Delhi, sultanato di Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] spicca Muhammad ibn Tughluq (1326-51); i Sayyid (1413-51) e i Lodi (1451-1526). Il sultanato di D. crollò nel 1526, quando Ibrahim Lodi venne sconfitto da Babur che fondò l’impero mughal. Tutti i sultani furono promotori di una cultura sincretica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SINCRETICA – ILTUTMISH – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi, sultanato di (1)
Mostra Tutti

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] si trova negli esempi di fotogenia proposti da Louis Delluc, o nell'intero discorso sul cinema come nuova arte sincretica e tecnologica del formalista russo Boris M. Ejchenbaum, o ancora nella poetica del kinoglaz vertoviano (v. avanguardia sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sincrètico
sincretico sincrètico agg. [tratto da sincretismo] (pl. m. -ci). – 1. Di sincretismo, relativo al sincretismo (più com. sincretistico). 2. In psicologia, percezione s. (fr. perception syncrétique), quella che, nella psiche infantile, accoglie...
sincretismo
sincretismo s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. Accordo o fusione di dottrine di origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali