• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [33]
Storia [17]
Arti visive [16]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Musica [2]

Sinalunga

Enciclopedia on line

Sinalunga Sinalunga Comune della prov. di Siena (78,6 km2 con 12.635 ab. nel 2008), situato a 364 m s.l.m. sulle colline prospicienti la Valdichiana. Industrie meccanica e del mobile. È ricordata dal 1197 col nome [...] di Asinalunga quale feudo dei conti della Scialenga; quindi fu soggetta a Siena, contro la quale si ribellò nel 1313 e nel 1322. Nel 1399 Siena la cedette a Galeazzo Visconti, che vi innalzò una rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALDICHIANA – ASINALUNGA – VISCONTI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinalunga (1)
Mostra Tutti

Pinsuti, Ciro

Enciclopedia on line

Pinsuti, Ciro Musicista (Sinalunga 1829 - Firenze 1888). Studiò con varî maestri, tra i quali G. Rossini, in Italia e in Inghilterra; insegnante di pianoforte a Bologna e di canto a Londra, alla Royal academy of music, [...] poi a Newcastle; compose musica teatrale e soprattutto vocale da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – SINALUNGA – NEWCASTLE – FIRENZE

Bindi, Rosy

Enciclopedia on line

Bindi, Rosy Donna politica italiana (n. Sinalunga 1951). Laureata in scienze politiche, allieva e poi assistente di V. Bachelet, è stata vicepresidente dell'Azione cattolica (1984-89). Eletta nel 1989 per la Democrazia [...] cristiana al Parlamento europeo, è stata presidente della Commissione petizioni e diritti dei cittadini. In seguito alla disgregazione della Democrazia Cristiana, passò al Partito popolare, di cui divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – AZIONE CATTOLICA – CENTROSINISTRA

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] 1874 vinse il concorso per la borsa di studio Biringucci, che gli consentì di lavorare per quattro anni presso l'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze. Nel 1878 vinse la borsa di studio Tacchini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINSUTI, Ciro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINSUTI, Ciro Ercole. Biancamaria Brumana – Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi. Esordì [...] , pp. 77-134; C. P. sinalunghese uomo e musicista del suo tempo (catal.), a cura di C. Cresti et al., Sinalunga 2012; S. Baia Curioni, Fare musica tra i giganti: percorsi nell’opera italiana dell’Ottocento, in Un duplice anniversario: Giuseppe Verdi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – WILLIAM SHAKESPEARE – MERCANTE DI VENEZIA – ALGERNON SWINBURNE – GIOACHINO ROSSINI

GRAZZI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZZI, Vittorio Guglielmo Bilancioni Otorinolaringoiatra, nato a Sinalunga il 2 agosto 1849, morto a Firenze il 17 aprile 1929. Perfezionatosi in otorinolaringoiatria a Parigi e a Londra, nel 1884 [...] ottenne a Firenze la docenza. Nel 1892 ebbe l'incarico nell'università di Pisa e divenne quindi straordinario e poi ordinario, lasciando, per limiti di età, la cattedra nel 1924. L'attività del G., oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GHEZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Ippolito Aldo Bartocci Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] di "baccelliere in sacra teologia" a completamento degli studi ecclesiastici. Nulla sappiamo sulla formazione letteraria e musicale di questo teorico e compositore, probabilmente compiuta tra Siena e Firenze. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Giacomo Maria Ilio Calabresi Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei. La famiglia era una [...] raccolta della Bibl. nazionale di Firenze, sono del 1684(spedite, la seconda e la terza, da Siena, la quarta da Sinalunga), quindi posteriori di tre anni all'ordinazione sacerdotale e di uno alla morte del cardinal Facchinetti, ma già la seconda (del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Pelòri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto (Siena 1483 - Avignone 1558); allievo e collaboratore di B. Peruzzi, come architetto militare fu attivo nelle rocche di Sinalunga (1525), di Lucignano, in Piemonte (1536-40), ad Ancona (dove [...] sostituì A. da Sangallo il Giovane come direttore delle fortificazioni) e a Fano (1541-45); costruì, anche, numerosi strumenti di misura, bussole e quadranti. Fu importante architetto militare della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SENESE – SINALUNGA – LUCIGNANO – AVIGNONE – PIEMONTE

Lari, Antonio Maria, detto il Tozzo

Enciclopedia on line

Architetto e pittore senese, di cui si hanno notizie dal 1521 al 1549. Successore di B. Peruzzi come architetto della Repubblica Senese, ebbe (1537-39) continui incarichi per la revisione e costruzione [...] di fortificazioni (Chiusi, Cetona, Sinalunga, Sovana, Sarteano, Orbetello). Nel 1539 diede il progetto per il monastero di S. Marta a Siena, poi orfanotrofio; nel 1547 quello del palazzo Palmieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SENESE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali