• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Biografie [2]
Teatro [2]
Forme e generi [1]
Letteratura [1]

Simo di Magnesia

Enciclopedia on line

Autore (intorno al 300 a. C.) di rappresentazioni popolari greche dette appunto simodie o ilarodie, in cui gli attori cantavano e danzavano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ilarodia

Enciclopedia on line

Forma di rappresentazione popolare greca sorta alla fine del 4° sec. a.C. e fiorita nell’età alessandrina; di contenuto non scurrile, era accompagnata dal flauto. Meno grottesca della magodia, fu considerata [...] da Aristosseno affine alla tragedia. Era chiamata anche simodia dal suo maggior poeta, Simo di Magnesia. Ilarodo era l’attore che prendeva parte alle ilarodie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – SIMO DI MAGNESIA – ARISTOSSENO

Lìside

Enciclopedia on line

Poeta comico greco (sec. 3º a. C.), seguace di Simo di Magnesia: era considerato creatore della lisiodia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMO DI MAGNESIA
Vocabolario
simodìa
simodia simodìa s. f. [dal gr. σιμῳδία]. – Sinon. di ilarodia, antica rappresentazione popolare greca, così detta dal nome del suo maggiore poeta, Simo di Magnesia, attivo intorno al 300 a. C.
ilarodìa
ilarodia ilarodìa s. f. [dal gr. ἱλαρῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e ᾠδή «canto»]. – Forma di rappresentazione popolare greca, di contenuto non scurrile, generalmente accompagnata dal flauto, sorta alla fine del sec. 4° a. C. e fiorita nell’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali