• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Europa [2]
Africa [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]

Simeóne Stilita il Vecchio, santo

Enciclopedia on line

Simeóne Stilita il Vecchio, santo Asceta (n. Sis in Cilicia 390 circa - m. 459); condusse vita penitente, prima in un monastero poi in una casupola presso Tell Neshim; quindi si ritirò su una colonna. Su di essa avrebbe vissuto 37 anni, senza mai scenderne, anzi senza potersi neanche sedere o sdraiare, procurandosi così terribili piaghe. Acquistò grande rinomanza come taumaturgo; di dubbia autenticità gli scritti a lui attribuiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeóne Stilita il Vecchio, santo (1)
Mostra Tutti

Danièle Stilita, santo

Enciclopedia on line

Danièle Stilita, santo Anacoreta (Maratha, presso Samosata, 409 - Costantinopoli 493), seguace fin da giovinetto di s. Simeone stilita (il Vecchio), visse presso Costantinopoli 9 anni in un antico tempio pagano, poi (460) su [...] colonne; fu ordinato sacerdote a distanza e suo malgrado. Festa, 11 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANACORETA

STILITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STILITI . Nome dato, dapprima forse come semplice soprannome individuale, a una categoria di asceti cristiani, che per spingere al massimo le mortificazioni si rassegnavano a vivere in cima a un pilastro [...] , propria dell'Oriente: iniziatore di essa fu S. Simeone il Vecchio (v. simeone stilita il vecchio), che ebbe seguaci e imitatori in S. Daniele, a Costantinopoli sotto il patriarca Gelasio I, in S. Simeone il Giovine, in Sant'Alipio, in S. Luca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILITI (1)
Mostra Tutti

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] e garantivano la continuità e l'espansione del culto. Particolarmente noti sono i santuari dedicati a s. Simeone Stilita il Vecchio e a s. Simeone Stilita il Giovane. Il primo sorse nella seconda metà del sec. 5° a Qal'at Sim'ān, intorno alla colonna ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] at Sim῾·an, sorto tra il 480 e il 490 per volere dell'imperatore Zenone attorno alla colonna di s. Simeone Stilita il Vecchio. La pianta cruciforme dell'imponente edificio principale trova il suo perno e il suo centro generatore proprio nella colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] lasciato notizia della comunità essena: Filone, Plinio il Vecchio e Giuseppe Flavio. Il movimento, nato probabilmente alla metà del II secolo a.C., condivide il rigorismo ascetico dei terapeuti sia nello stile di vita sia nella scelta di organizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] lato fino a formare, con il fondo, il numero sette che simboleggia la fine del Vecchio Testamento e l'inizio del Nuovo inizî VI sec. c.a) e il piccolo b. circolare del complesso di San Simeone Stilita il Giovane sul Mons Admirabilis presso Antiochia, ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , del Montenegro e della Vecchia Serbia, gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu numerose chiese (Ruwaiḥah, sec. IV; convento di S. Simeone Stilita, fine del sec. V; Qalb Lūzah, Turmānīn, secolo VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Mus.) sono decorati con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, secondo la di S. Menna), dalla Siria (S. Simeone Stilita) e dall'Asia Minore (S. Tecla). è paragonabile all'interno di un r. per il ricco traforo di finestre; l'apparato della Grande ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] finì di vergare un codice di medio formato contenente scritti Simeone Stilita (gr. 1982), e altri ancora. Pure Filagato da più complesso, nella chiesa di S. Giovanni Vecchio di Stilo. Nel S. Filippo di Demenna il bema è separato dalla navata (la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stilita
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali