• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Biologia [2]
Etologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

Silvidi

Enciclopedia on line

Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – PALEARTICI – PIUMAGGIO – INSETTI

basettino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Panurus biarmicus) della famiglia Silvidi, ordine Passeriformi, di color cannella, con un caratteristico ciuffo di penne nere nel maschio: ala lunga 60 mm. Abita le paludi e costruisce [...] graziosi nidi a fiasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANURUS BIARMICUS – PASSERIFORMI – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basettino (1)
Mostra Tutti

forapaglie

Enciclopedia on line

Nomi di vari Uccelli Passeriformi della famiglia Silvidi. Il f. propriamente detto (Acrocephalus schoenobaenus) è un piccolo uccello con il dorso bruno oliva e la cervice a larghe strie brune, ventralmente [...] giallastro; ala lunga 65 mm. Palustre, nidifica in canneti e arbusteti. È insettivoro. Migratore, nidifica in Eurasia e sverna in Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACROCEPHALUS SCHOENOBAENUS – PASSERIFORMI – INSETTIVORO – EURASIA – SILVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forapaglie (1)
Mostra Tutti

luì

Enciclopedia on line

luì Genere (Phylloscopus) di Uccelli Passeriformi Silvidi con numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea. Di piccole dimensioni, hanno livrea bruno-olivastra, becco corto, sottile, [...] con base munita di setole. Insettivori, nidificano sul terreno o tra cespugli bassi. Il l. piccolo (Phylloscopus collybita; v. fig.) è stazionario e abbonda in Italia; il l. grosso (Phylloscopus trochilus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SILVIDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luì (1)
Mostra Tutti

beccafico

Enciclopedia on line

Piccolo uccello dell’ordine Passeriformi (Sylvia borin), famiglia Silvidi, di tinta generale bruno-oliva, con il ventre bianchiccio, ala lunga 75 mm. Abita l’Europa dal 70° N al Mediterraneo, nidifica [...] in Italia. B. reale Nome comune del rigogolo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SYLVIA BORIN – RIGOGOLO – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccafico (1)
Mostra Tutti

capinera

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Sylvia atricapilla; v. fig.) Passeriforme, famiglia Silvidi, di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane) sulla testa; ala lunga 75 [...] mm. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolce; è utile all’agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate è anche stazionaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA ATRICAPILLA – PASSERIFORME – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capinera (1)
Mostra Tutti

beccamoschino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello palustre (Cisticola juncidis) dell’ordine Passeriformi, famiglia Silvidi, di colore fulvo rossiccio, striato di nero, ala lunga 50 mm. Abita le regioni meridionali dell’Europa, nidifica [...] in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CISTICOLA JUNCIDIS – PASSERIFORMI – SILVIDI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccamoschino (1)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] l'Alasca è occupata da esso. Razza margida. - Nel tipo dei Margidi mancano la forza e la durezza dei Pacifidi e Silvidi; tutti i tratti appaiono dilavati e uguagliati, ma non perciò più fini, come nei Centralidi. Con una pronunciata dolicocefalia e ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche Almo Farina (Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia) L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] si ferma lungo la rotta migratoria in ambienti diversi da quelli di svernamento o di riproduzione e, come nel caso dei silvidi e dei turdidi, ama ambienti aperti come la savana con cespugli e prati-pascoli, fondamentali per la ricerca del cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di anno in anno, è più comune. Questo schema è particolarmente diffuso fra alcuni passeriformi di piccole dimensioni, quali i silvidi, i passeri, i tordi, ecc. La monogamia è il sistema di accoppiamento più comune fra gli Uccelli, presso i quali ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sìlvidi
silvidi sìlvidi s. m. pl. [lat. scient. Sylviidae, dal nome del genere Sylvia: v. silvia2]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni considerata sottofamiglia dei muscicapidi): insettivori e frugivori, hanno canto melodioso, colorazioni...
uṡignòlo
usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti con r- iniziale: roṡignòlo (v.), ruṡignòlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali