• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [25]
Storia [16]
Arti visive [11]
Geografia [11]
Italia [9]
Europa [9]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Diritto commerciale [5]
Ingegneria [3]

Sile

Enciclopedia on line

Sile Fiume del Veneto (95 km; bacino di 630 km2). Nasce nella fascia delle risorgive a O di Treviso. Dopo un corso assai tortuoso, lungo il quale attraversa Treviso, sfocia in mare per mezzo dell’antico [...] letto del Piave, cui è collegato mediante il Taglio del Sile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RISORGIVE – TREVISO – VENETO – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sile (1)
Mostra Tutti

Casale sul Sile

Enciclopedia on line

Casale sul Sile Comune della prov. di Treviso (26,8 km2 con 12.224 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tònolo, Angelo Alessandro

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Casale sul Sile 1885 - Padova 1962). Discepolo di T. Levi-Civita, dal 1930 prof. di analisi matematica, algebrica e infinitesimale nell'univ. di Padova. Le sue ricerche vertono sull'integrazione [...] di certi tipi di equazioni differenziali collegate con la fisica e su questioni di geometria differenziale sopra varietà a più dimensioni come, per es., la generalizzazione della teoria del triedro mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – CASALE SUL SILE – PADOVA

CIARDI, Beppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, morto a Quinto del Sile di Treviso il 14 giugno 1932. Bibl.: G. Nicodemi, B. C., Milano 1937; E. Ciardi, La mia vita in quella di B. C., Milano 1938; I Ciardi, Firenze, gennaio 1940 (catalogo [...] di un'esposizione presso la Galleria Materazzi) ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TREVISO – SILE

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] (prov. di Venezia). Le notizie storiche su A. non abbondano. L'affermarsi della città fu probabilmente in dipendenza delle vie Annia e Postumia anche se questa non toccava proprio il luogo - aperte nel ... Leggi Tutto

carpire

Enciclopedia Dantesca (1970)

carpire Marco A. Cavallo . Dal latino carpěre, con mutamento di coniugazione; usato solo in Pd IX 51 dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir [...] si fa la ragna, nel senso proprio di " catturare " qualcuno, coglierlo con insidia e violenza, di sorpresa, per ucciderlo a tradimento. Con " stile enigmatico e perifrastico in armonia col tono profetico ... Leggi Tutto

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] metà del Novecento e dei due decenni successivi alla Seconda guerra mondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, prima in direzione N e S, lungo la statale Pontebbana, successivamente verso E e SE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti

Jesolo

Enciclopedia on line

Jesolo Comune della prov. di Venezia (95,6 km2 con 24.449 ab. nel 2008). Il centro si trova sulle sponde del basso corso del fiume Sile. Il forte aumento della popolazione comunale si deve alla valorizzazione [...] agraria della regione e all’importanza assunta dal Lido di J., stazione balneare con un forte movimento turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA – SILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jesolo (1)
Mostra Tutti

Cagnano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cagnano Adolfo Cecilia . Il piccolo fiume del Veneto, il cui nome attuale è Botteniga (già il Tommaseo nota il cambiamento del toponimo), è ricordato due volte da D.; in ambedue le citazioni è nominato [...] due fiumi D. si serve per indicare Treviso. Così in Pd IX 49, ove Cunizza profetizza l'uccisione di Rizzardo da Camino: e dove Sile e Cagnan s'accompagna, / tal signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna; così in Cv ... Leggi Tutto

Quarto d’Altino

Enciclopedia on line

Quarto d’Altino Quarto d’Altino Comune della prov. di Venezia (28,2 km2 con 7807 ab. nel 2008, detti Altinati). Il centro è situato presso le rive arginate del Sile. Industrie metalmeccaniche, alimentari, dell’abbigliamento [...] e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VENEZIA – SILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali