• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Economia [11]
Storia [5]
Biografie [4]
Monetazione [3]
Storia economica [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Temi generali [2]
Numismatica e sfragistica [2]

signoraggio

Enciclopedia on line

signoraggio economia Nelle economie moderne, vantaggio sociale che si può misurare considerando la curva di domanda di moneta come funzione del tasso di interesse. L’area al di sotto della curva di domanda [...] di moneta in corrispondenza del punto di incontro con la curva di offerta di moneta misura il s. (dopo aver sottratto il costo di produzione della moneta cartacea). Un esempio recente di s. si trova nell’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoraggio (1)
Mostra Tutti

signoraggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

signoraggio Alessandro Niccoli È vocabolo attestato solo in Rime dubbie XXIV 7 In due voler travagliami il coraggio / ... l'un vol ch'io ami donna di paraggio / ... l'altro, ha di me... par signoraggio, [...] "; Rinaldo d'Aquino Per fino amore vao 41 " quello ch'assai c'è stato / senza mal fare, mal fa signoraggio "), prese, come qui, l'accezione più generica di " dominio ", " signoria ". Anche con riferimento ai problemi connessi con l'autenticità ... Leggi Tutto

debito pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico Lo Stato e i suoi creditori I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (per es., Buoni Ordinari del Tesoro, ➔ BOT) o poliennali (per es., Buoni Poliennali del Tesoro, BPT), e garantiscono [...] di finanza straordinaria, entrate o uscite una tantum (per es. le privatizzazioni). Δm è la monetizzazione del debito tramite il signoraggio che riduce il rapporto debito/PIL, se però la pratica è ammessa, in quanto fonte di inflazione (➔). Da notare ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TASSO DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su debito pubblico (8)
Mostra Tutti

debito pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario della pubblica amministrazione, cioè la spesa pubblica (➔ ) in eccesso rispetto alle entrate tributarie. Si [...] ed estero (➔ debito estero). Parte del fabbisogno può essere anche coperto da carta moneta, con il cosiddetto signoraggio (➔), se è ammesso dalle regole che disciplinano i rapporti fra Tesoro (➔ Tesoreria) e banca centrale (➔).  Debito Pubblico ... Leggi Tutto

pari

Enciclopedia Dantesca (1970)

pari (pare; paro, in rima) Lucia Onder Con valore di aggettivo, nel senso generico di " uguale ", in Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi, però che veggiono [...] scienza di gran nomo, / sì che di quanti saccio nessun par l'à; Rime dubbie XXIV 7 l'altro, ha di me ver lui par signoraggio, e Detto 37 quella... d'ogne bene / è sì guernita bene / e che ' n le' non trov'uon pare. In correlazione con dispari, in Pg ... Leggi Tutto

benivolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

benivolente (benevogliente) Amedeo Quondam Per " colui che ha benevolenza, amicizia ", in Cv III XI 8, nel discorso sull'amicizia che deve legare vicendevolmente il filosofo e la sapienza: E così, acciò [...] . Nella forma ‛ benevogliente ', col valore di " amatore ", " innamorato ", in Rime dubbie XXIV 8 l'altro [voler], ha di me ver' lui par signoraggio, / vol che di lei non sia benevogliente. Cfr. in Chiaro Ancor mi piace 8 " sia benivogliente ". ... Leggi Tutto

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da) Riccardo Vannini inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)  Perdita di valore dello stock di moneta che viene a generarsi quando un governo finanzia [...] da i. (e i cittadini si trovano loro malgrado a pagarla per finanziare lo Stato). In altre parole, in presenza di signoraggio, il governo compra beni e servizi, o salda i suoi debiti, pagando con moneta svalutata, ovvero riducendo il valore reale di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORAGGIO

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Giuseppe Tullio (App. IV, III, p. 345) Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] mondiale (il dollaro), il potere d'influire sull'inflazione e sulla congiuntura mondiale, e i vantaggi derivanti dal signoraggio (v. sopra). Si capisce allora perché i molteplici tentativi d'imboccare questa terza via, iniziati da Keynes stesso ... Leggi Tutto

Sistema monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema monetario internazionale Ignazio Angeloni Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] , del privilegio di deciderne il contenuto di metallo nobile (oro o argento, essenzialmente) e quindi il loro valore (➔ signoraggio). Dopo un lungo periodo di crisi nell’utilizzo dell’argento, per varie ragioni, la decisione del governo inglese, alla ... Leggi Tutto

Dollaro

Il Libro dell'Anno 2008

Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] moneta mondiale (il dollaro) e di influire sull’inflazione e sulla congiuntura mondiale, e i vantaggi derivanti dal signoraggio. Si capisce allora perché i molteplici tentativi d’imboccare questa terza via, iniziati da Keynes stesso come capo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
signoràggio
signoraggio signoràggio (ant. segnoràggio) s. m. [dal provenz. senhoratge, der. di senhor «signore»], ant. – 1. Signoria, dominio. Nel rapporto feudale (in contrapp. a vassallaggio), denominazione (lat. mediev. senioraticum) del complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali