• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Biografie [3]
Geografia [2]
Dinastie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Rutbī´l

Enciclopedia on line

´l Dinastia di regoli del Sīgistān che si distinsero specialmente nel sostenere la resistenza indigena alla conquista araba musulmana del loro paese (secc. 7º-8º d. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANA – SĪGISTĀN – ARABA

'Abd ar-Raḥmā´n ibn Muḥàmmad ibn al-Àsh῾ath

Enciclopedia on line

Guerriero arabo (m. 704), nel 700 si mise nel Sigistān a capo di una rivolta contro il governatore dell'Iraq al-Ḥaggiāǵ e il califfo stesso Abd al-Mālik. Battuto nell'Iraq a Dair al-Giamāgim (701), si [...] rifugiò presso un regolo del Sigistān, ma, consegnato da questo ad al-Ḥaggiāǵ, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISTĀN – CALIFFO – ARABO – IRAQ

Ṣaffàridi

Enciclopedia on line

affàridi Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr [...] che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei Samanidi; nel Sigistān successe ad ῾Amr suo nipote Ṭāhir, anch'egli sconfitto poco dopo (903). Il dominio della dinastia può ritenersi finito intorno al 1003. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRANSOXIANA – SAMANIDI – SIGISTĀN – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣaffàridi (2)
Mostra Tutti

al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān

Dizionario di filosofia (2009)

al-Mantiqi al-Sigistani, Abu Sulayman al-Manṭiqī al-Siǧistānī, Abū Sulaymān Logico e dossografo musulmano attivo a Baghdad (n. forse Siǧistān, od. Sistān, Iran, 912 - m. Baghdad 985 o dopo il 1001). [...] Fu discepolo di Abū Bišr Mattā e di Yaḥyā ibn ‛Adī, cui successe nella guida della scuola di Baghdad. La principale opera attribuitagli (non senza incertezza: probabilmente più che a lui, va ascritta alla ... Leggi Tutto

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] parte occidentale dell'attuale Afghanistān. Sotto la forma zaranka, compare nelle iscrizioni di Dario come la nona satrapia dell'impero; è la terra degli Zarankai (Σαράγγαι in Erodoto), popolazione dell'Iran ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] ebbe una sua autonomia politica col sorgere nel sec. IV eg. (IX d. C.) della potenza dei Saffāridi (v.), dinastia sigistānica che per un momento si rese padrona anche di parte del Khorāsān. Caduti presto i Saffāridi, vi si succedettero dinasti locali ... Leggi Tutto

'Abd al-Malik ibn Marwan

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Malik ibn Marwan Abd al-Malik ibn Marwan Califfo arabo omayyade (n. 646-m. 705). Succeduto al padre Marwan I nel 685, ebbe ragione di una situazione di generale anarchia territoriale con l’aiuto [...] l’egemonia omayyade contro l’anticaliffo ‛Abd Allah ibn al-Zubair alla Mecca e contro Ibn al-Ash‛ath nel Sigistan e respingendo la rinnovata minaccia bizantina in Anatolia, Armenia e Nordafrica. Durante il suo lungo regno, riformò l’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELIGIONE ISLAMICA – LINGUA ARABA – OMAYYADE – ANATOLIA – SIGISTAN

RUSTAM

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTAM . È il maggiore eroe dell'epopea iranica postavestica, quale appare soprattutto fissata nel Libro dei re di Firdusi. Figlio di Zāl e Rūdābeh, d'invitto valore guerriero, riempie larga parte del [...] poema con le sue gesta, sinché è ucciso a tradimento dal fratellastro Sheghād. È ignoto all'Avestā, come in genere è ad essa estraneo il ciclo di cui egli è la figura dominante, e che sembra originario del Sigistān. ... Leggi Tutto

SHEER ALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEER ALI (forma inglese del persiano-arabo Shīr‛Alī) ALI Emiro dell'Afghānistān, figlio di Dōst Muhammad. Nel 1863 alla morte del padre ebbe a lottare contro i suoi due fratelli per la successione, ed [...] fiducia nell'Inghilterra dopo che la commissione arbitrale inglese di frontiera tra la Persia e l'Afghānistān, nella zona del Sigistān, si fu pronunciata in modo in generale favorevole alla Persia. Nel 1878 egli stringeva quindi quell'accordo con la ... Leggi Tutto

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] la più frequente accezione storico-geografica, confina a N. con l'Osso (Āmū-Daryā) e il deserto dei Ghuzz, a S. coi Sigistān, a O. col Giurgiān, con il Qūmis e il gran deserto, a E. col vero e proprio Afghānistān (Badakhshān dei geografi musulmani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali