• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Cinema [137]
Film [102]
Biografie [25]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [2]
Musica [2]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Musica leggera e jazz [1]

SIGHT AND SOUND

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sight and Sound Marco Scollo Lavizzari Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] il BFI, ma anche di direzione di P. Houston, S. and s. aprì un dibattito sulla critica cinematografica, con interventi di Basil si è assestata su circa venticinquemila copie. Bibliografia Sight and sound: a fiftieth anniversary selection, ed. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – LADRI DI BICICLETTE – GEORG WILHELM PABST – ROBERTO ROSSELLINI

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] Lester. Del primo ricordiamo, oltre all'attivit'a di documentarista e a quella di animatore delle riviste Sequence e Sight and Sound, che sono i laboratori critici della nuova corrente, i film This sporting life (Io sono un campione, 1963), ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECORVO, Gillo Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] della vita di Cristo, P. ha realizzato di recente Ogro (1979), un film sull'attentato terroristico in cui venne ucciso il primo ministro di Franco, Carrero Blanco. Bibl.: D. Wilson, Politics and Pontecorvo, in Sight and Sound, n. 3, 1971. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI ALGERI – MOSTRA DI VENEZIA – FRANCIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] con la nascita nel 1932 del trimestrale "Sight and sound", che divenne la principale rivista inglese del settore anni, in Dr. Strangelove or: how I learned to stop worrying and love the bomb (1963; Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

DAVIS, Bette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth) Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] 1947. S. Sollima, Galleria: Bette Davis, in "Cinema", 1949, 19. G. Lambert, Portrait of an actress: Bette Davis, in "Sight and sound", August-September 1951. G. Ringgold, The films of Bette Davis, Secaucus (NJ) 1966. E.N. Kartseva, Bett Devis, Moskva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGE FITZMAURICE – UNIVERSAL PICTURES – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Bette (2)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Tony

Enciclopedia del Cinema (2004)

Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio) Emanuela Martini Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] patriot (2000; Il patriota) di Roland Emmerich. Bibliografia P. Houston, Two new directors, Look back in anger, in "Sight and sound", Winter 1958-59. D. Moller, Britain's busiest angry young man, in "Film comment", Winter 1964. A. Villelaur, Tony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – LINDSAY ANDERSON – PETER GREENAWAY – ANTHONY HOPKINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Tony (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Lindsay Emanuela Martini Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] National Film Theatre O dreamland e lavori di Lorenza Mazzetti e Richardson. Nell'autunno dello stesso anno, pubblicò su "Sight and sound" il saggio Stand up! Stand up!, nel quale riaffermava l'esigenza di un'attività critica basata sull'impegno così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – ANGRY YOUNG MEN – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

WALKEN, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walken, Christopher (propr. Ronald) Francesco Pitassio Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 31 marzo 1943. Con una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' [...] . Actualités de l'abstraction dans la construction figurative, in "Iris", 1997, 24, pp. 185-205; I. Pennman, The dead. Christopher Walken, in "Sight and sound", 1997, 1, pp. 7-9; Christopher Walken: movie top ten, ed. J. Hunter, London-New York 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – DAVID CRONENBERG – MICHAEL CIMINO – ROBERT DE NIRO – ACTORS' STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALKEN, Christopher (1)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] Esquire, 12 (1956); L. Strasberg, View from the Studio, in New York Times, 2 settembre 1956; T. Richardson, The metod and why, in Sight and sound, inverno 1956-57; F.M. De Sanctis, Origini e influenze dell'Actors' Studio, in Bianco e nero, 3-4 (marzo ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] n. 2, marzo-apr. 1973; S. Petraglia, A. Tarkóvskij, quaderno dell'AIACE, n. 16, 1973; I. Montagu, Man and Experience: Tarkóvskij's World, in Sight and Sound, primav. 1973; A. Tournès, A. Tarkóvskij, in Jeune Cinéma, n. 78, maggio 1974; A. Frezzato, A ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – ANDREJ RUBLËV – FANTASCIENZA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali