• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Geologia [8]
Petrografia [6]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Mineralogia [3]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] nelle normali è abbondante CaO. La struttura è di solito granulare, in pochi casi porfiroide con fenocristalli di feldspato alcalino. Sieniti normali, per lo più micacee e anfiboliche si trovano in Italia nel Biellese (Valle del Cervo e Valle d'Oropa ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

ortofiro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva, corrispondente effusiva delle sieniti alcaline, di tipo paleovulcanico. Gli o. sono caratterizzati dall’associazione di ortoclasi e plagioclasi acidi, con quantità molto subordinate di [...] quarzo e minerali femici appartenenti ai gruppi delle miche, degli anfiboli e dei pirosseni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – ANFIBOLI – SIENITI – QUARZO – MICHE

lujavrite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’associazione di microclino, egirina e nefelina. La presenza di altri componenti principali dà luogo alle diverse varietà. Il [...] tipo originario proviene da Lujavr Urt, nella Penisola di Kola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PENISOLA DI KOLA – NEFELINA – EGIRINA – SIENITI

BOSTONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Roccia filoniana leucocrate di sieniti alcaline con struttura trachitica. Poverissima di elementi colorati, ricca di ortoclasio e microclino. Sono note inoltre la quarzo-bostonite, la sodalite-bostonite [...] e la bostonite porfirica ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOCLASIO – TRACHITICA – SIENITI

BOROLANITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le borolaniti si possono considerare sieniti leucitiche con notevoli quantità di granato melanite, a grana media di colore grigio scuro o grigio verdastro. Classiche quelle del Lago Borolan in Scozia, [...] donde traggono il nome (v. sieniti). ... Leggi Tutto
TAGS: MELANITE – SIENITI – SCOZIA

borolanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, a struttura olocristallina pseudoporfirica. Consta di plaghe, simulanti fenocristalli, composte di ortoclasio, di nefelina (in parte [...] trasformata in mica bianca) e di una pasta di fondo costituita da un aggregato di ortoclasio e melanite, cui si associa, in quantità minore, la biotite. Sono accessori minerali metallici, apatite e zircone. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOCLASIO – MELANITE – NEFELINA – APATITE – BIOTITE

tinguaite

Enciclopedia on line

tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – FELDSPATO – ANFIBOLO – NEFELINA – BIOTITE

bostonite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva ipoabissale, differenziata leucocrata, della famiglia delle sieniti alcaline, con struttura porfirica marcata e tessitura fluidale. È composta da albite e microclino, a volte sostituito [...] da anortoclasio o da criptopertite. Ospita, in quantità subordinata, minerali secondari derivati probabilmente dalla trasformazione di pirosseni, ematite e rutilo. È originaria dei dintorni di Boston ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – EMATITE – SIENITI – ALBITE

TINGUAITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINGUAITI Antonio Scherillo . Rocce eruttive filoniane, in rapporto a sieniti eleolitiche, formate da nefelina e feldspato alcalino (sanidino, anortoclasio). Il minerale colorato prevalente è egirina. [...] La struttura può essere granulare o porfirica. In Italia se ne conoscono in Val di Fassa. Tipiche sono le tinguaiti della Serra del Tinguà in Brasile; in quelle leucitiche, la leucite sostituisce la nefelina ... Leggi Tutto

PULASKITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULASKITI Maria Piazza . Rocce ritenute, per la costituzione mineralogica, varietà di sieniti alcaline con ortoclasio, microclino e talvolta albite e con frequenti concrescimenti micropertitici; in [...] elementi colorati scarsi e rappresentati da poca biotite, da pirosseni o da anfiboli per lo più sodici. Se dette rocce contengono tracce di nefelina si possono considerare termini di passaggio alle sieniti nefeliniche. Si rinvengono nell'Arkansas. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
minette
minette ‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, le limoniti a struttura oolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali