• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [9]
Italia [7]
Europa [6]
Storia [5]
Arti visive [2]
Popoli antichi [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

Sidicini

Enciclopedia on line

Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano (Campania). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma, le si [...] mantennero fedeli anche durante la guerra annibalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAMPANIA – AURUNCI – ROMANI – TEANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidicini (1)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] Spinazzola, ibid., 1907, p. 697 ss.; E. Gabrici, ibid., 1908, p. 399 ss.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 5 ss.; A. Maiuri, in Not. Scavi, 1913, p. 247 ss.; K. Miller, Itineraria Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERII

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di fabbricanti di vasi del periodo ellenistico, originaria di Teano dei Sidicini. Ci è nota da tre iscrizioni in lingua osca poste su vasi conservati a Napoli, a Berlino e nella collezione Spinelli. [...] Bibl.: F. Weege, Vasculorum campanorum inscript. ital., n. 28, tav. I; idem, Eine etruskische Töpferfamilie, in Bonner Jahrb., fasc. 118, p. 275 seg.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. dei Lincei, XX, col. 29 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – PATRONIMICO – NECROPOLI – SIDICINI – BERLINO

Màrio Egnàzio

Enciclopedia on line

Generale dei Sanniti nella guerra italica, conquistò Venafro e sterminò l'esercito del console Lucio Giulio Cesare in un'imboscata presso Teano dei Sidicini (90 a. C.); l'anno seguente fu però vinto e [...] ucciso dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO GIULIO CESARE – SIDICINI – SANNITI – VENAFRO – CONSOLE

italici, popoli

Enciclopedia machiavelliana (2015)

italici, popoli Francesco Vitali Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] di queste con le tribù locali, in epoca preromana: Sanniti, Etruschi, Latini, Volsci, Equi, Umbri, Celti, Falisci, Sidicini, Sabini. M. tratta dei popoli italici in costante rapporto con la storia di Roma. Nei Discorsi sopra la prima deca di Tito ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – ARTE DELLA GUERRA – GALLI CISALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italici, popoli (4)
Mostra Tutti

Teano

Enciclopedia on line

Teano Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. Corrisponde all’antica T. [...] Sidicinum), che fu la principale città dei Sidicini, spesso in armi contro Roma; forse nel 334 a.C. divenne civitas sine suffragio, al tempo di Augusto fu elevata a colonia. Sede vescovile dal 333 circa, decaduta durante le invasioni barbariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: VULCANO DI ROCCAMONFINA – MICHELANGELO CAETANI – VITTORIO EMANUELE II – INVASIONI BARBARICHE – VAIRANO PATENORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teano (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] a loro volta chiesero la protezione di Roma. Col successivo trattato di pace fu concesso ai Sanniti di avere mano libera contro i Sidicini. In un momento imprecisato alla fine del IV - inizi III sec. a.C.; T. strinse alleanza con Roma e nel 218 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AUSONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il paese posseduto dagli Ausonî (v.). Il nome ebbe nell'antichità una duplice accezione: in un primo tempo, nella protostoria d'Italia, tutta la regione litoranea che si estende dalla valle del Silarus [...] , essendosi divisa la grande famiglia degli Ausonî in rami indipendenti, quali gli Ausonî propriamente detti, gli Aurunci e i Sidicini, fu chiamata Ausonia quella parte marittima, che si estende da Fundi a Cales, internandosi forse fino a Benevento ... Leggi Tutto
TAGS: MINTURNAE – LICOFRONE – BENEVENTO – SIDICINI – SINUESSA

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] , a sud con gli Apuli, i Lucani, il Golfo di Salerno, ad ovest con la federazione campana e federazioni minori, con i Sidicini, con i Volsci e gli Ernici nel bacino del Liri. Erano città sannitiche fra le altre: dei Carecini Aufidena (Alfedena); dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] evitare di scontrarsi con avversari numerosi e ben organizzati. Nel 343 a.C. i Sanniti entreranno in conflitto prima con i Sidicini (un altro popolo italico che abita una piccola regione fra i fiumi Liri e Volturno), poi con i Campani, stringendo d ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali