Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] 08) e poi a G. Murat (1808-15), mentre la Sicilia restava ai Borbone. Al crollo dell'Impero napoleonico, Ferdinando IV, 1860 con cui fu sancita l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna, tappa che portò alla costituzione del Regno ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N nel 1442 diede vita a Napoli al Regno di S. citra et ultra Pharum, sotto il dominio spagnolo la S. conobbe ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] e Terra di Benevento; Capitanata; Terra di Bari; Terra d'Otranto; Basilicata; Val di Crati e Terra Giordana; Calabria; Siciliacitra Salso; Sicilia ultra Salso. La carica era annuale, aveva inizio il 1o settembre e la nomina era riservata al sovrano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] ), attivo in Messina e probabilmente a capo di un ufficio le cui competenze territoriali venivano definite dall'espressione Siciliacitra flumen Salsum: ufficio, lo ripetiamo, di cui non conosciamo anno e modalità di istituzione, ma che continuiamo a ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 1225 e nell'ottobre 1225 (per un totale di circa un anno e dieci mesi) è invece evidente la prevalenza della Siciliacitra (a oriente del fiume Salso): la città più visitata fu Catania (con Paternò) con una permanenza complessiva di circa sette mesi ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] febbraio 1240, inviata da Viterbo al giustiziere della Siciliacitra, con la quale si consente che alcuni catanesi pp. 1203-1232; C. Biondi, Costanza d'Aragona reggente del regno di Sicilia, "Incontri Meridionali", ser. III, 10, 1990, nr. 2, pp. 85 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] , fa il suo ingresso trionfale nella capitale del regno, assume il titolo di re di Siciliacitra et ultra pharum, ma i due Regni di Napoli e di Sicilia continueranno a essere distinti sul piano politico e amministrativo.
Il regno guadagna così un “re ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] pp. 739-740).
L'ufficio di protonotaro era destinato a diventare uno dei cardini dell'amministrazione centrale dei due Regni di Sicilia, citra e ultra Farum. Nel 1268 un'ordinanza di Carlo I d'Angiò ampliava la sfera di competenze del protonotaro, il ...
Leggi Tutto
Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Siciliacitra flumen [...] Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare Africano e del Mare Ionio tra le foci del Salso e dell’Alcantara, e all’interno da vari solchi ...
Leggi Tutto
VAL DEMONE
Vincenzo Epifanio
. È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] Ruggiero II i giustizieri non avessero avuto circoscrizioni determinate. Assorbito nella più ampia divisione in due parti (Siciliacitra flumen Salsum e Sicilia ultra flumen Salsum), che stabilmente durò dall'età sveva fino a tutta l'età angioina, ma ...
Leggi Tutto