• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [26]
Asia [28]
Storia [26]
Archeologia [20]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

Sichuan

Enciclopedia on line

Sichuan Provincia della Cina centro-occidentale (487.000 km2 con 87.250.000 ab. nel 2005). È montuosa nella parte occidentale, pianeggiante in quella orientale, che è abitata da Cinesi, mentre l’altra [...] ospita popolazioni tibeto-birmane. Risorse agricole e minerarie (carbone). Città principali: Chengdu, il capoluogo, e Chongqing, grande centro industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHONGQING – CHENGDU – CINA

Sichuan, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sichuan, terremoto di Sichuan, terremòto di. – Evento sismico occorso il 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan (Cina centromeridionale). Di magnitudo momento, Mw=7,9, il terremoto è stato causato [...] in 86 miliardi di dollari: circa 5 milioni di edifici crollati e 21 milioni danneggiati, principalmente nel Sichuan, ma anche nelle province limitrofe Chongqing, Gansu, Hubei, Shaanxi e Yunnan; strade, dighe, reti ferroviarie e idriche ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – CHONGQING – EPICENTRO – SHAANXI – CHENGDU

Su Shi

Enciclopedia on line

Su Shi Poeta cinese (Meishan, Sichuan, 1037 - Changzhou 1101), noto anche con il soprannome di Su Dongpo. Appartenente a una famiglia di letterati illustri, ricoprì importanti cariche politiche. Ebbe una formazione [...] filosofico-religiosa vicina al buddismo chan. Fu maestro nell'arte del ci, componimento poetico su schema metrico derivato da antiche arie musicali, che egli portò al più alto grado d'intensità e di compiutezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SU DONGPO – BUDDISMO – SICHUAN

Muqi

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Sichuan 1210 - m. 1275). Sacerdote buddista della corrente chan, famoso in particolare per i suoi paesaggi "a macchie d'inchiostro" che tendono a dare l'impressione dell'immediatezza [...] contemplativa e della fugacità dell'esistenza. Le sue pitture, di straordinaria forza espressiva, sono state apprezzate soprattutto in Giappone, dove sono state importate in gran numero fin dal 14º secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE

Liu Bocheng

Enciclopedia on line

Liu Bocheng Generale cinese (provincia di Sichuan 1900 - Pechino 1986). Entrato nel Partito comunista cinese (1926), subito dopo si recò a studiare a Mosca. Tornato in Cina, guidò le avanguardie delle truppe comuniste [...] nella "lunga marcia" del 1934. Comandante delle forze comuniste nella Cina centrale durante la guerra civile, membro del comitato centrale del partito comunista dal 1945, fu poi (1949) comandante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SICHUAN – PECHINO – TIBET – MOSCA

Zhu De

Enciclopedia on line

Zhu De Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] guidò nel 1927 la rivolta delle truppe nazionaliste di Nanchang (Jiangxi), riuscendo a formare il primo nucleo dell'esercito popolare. Collaborò con Mao Zedong nell'organizzazione dell'armata rossa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO ZEDONG – GUOMINDANG – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu De (1)
Mostra Tutti

Deng Xiaoping

Enciclopedia on line

Deng Xiaoping Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica. Vita [...] e attività Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione della Repubblica popolare ricoprì incarichi di carattere economico e militare. Membro dell'Ufficio politico del PCC dal 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – JIANG ZEMIN – ZHOU ENLAI – NOVECENTO – SICHUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deng Xiaoping (1)
Mostra Tutti

Peake, Merwyn Laurence

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore inglese (Ku Lin, Sichuan, 1911 - Oxford 1968). Completati gli studî in Inghilterra, visse in una comune di artisti nell'isola di Sark (1934-37), quindi si stabilì a Londra dove lavorò [...] come illustratore di libri e pittore. Pubblicò libri per ragazzi e raccolte di poesia (tra le quali The glassblowers, 1950; The rhyme of the flying bomb, 1962). Nella narrativa la sua fama è legata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SICHUAN – LONDRA

Guo Moruo

Enciclopedia on line

Guo Moruo Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] trad. it. Le dee, 1987), fu di grande importanza nella storia della poesia cinese moderna, situandosi originalmente all'incrocio tra occidentalismo e tradizione poetica nazionale. Durante la guerra cino-giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CHONGQING – GIAPPONE – SICHUAN – QU YUAN

Chen Yi

Dizionario di Storia (2010)

Chen Yi Politico e militare cinese (Loshan, Sichuan, 1901-Pechino 1972). Aderì al PCC nel 1923, non partecipò alla Lunga marcia ma rimase nello Hunan per costruire le basi della nuova quarta armata. [...] Durante la Seconda guerra mondiale fu alla guida dell’esercito di liberazione della Cina orientale. Fu sindaco di Shanghai (1949-58) e ministro degli Esteri (1958-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SHANGHAI – SICHUAN – HUNAN – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali