• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [12]
Arti visive [7]
Asia [6]
Storia [7]
Biografie [5]
Geografia [4]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]

Sichem

Enciclopedia on line

(ebr. Shĕkem) Antica città palestinese (od. Tell Balatah) nelle montagne di Efraim, menzionata già all’inizio del 2° millennio a.C. Secondo il racconto biblico, vi fece sosta Abramo (Genesi 12, 6-7) e Giacobbe vi comprò un campo (ibid. 33, 18-20), erigendovi un altare. Le testimonianze archeologiche sono databili a partire dal 19° sec. a.C. (muro ciclopico, palazzo, porta, edificio sacro, cinta muraria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – ABRAMO – EFRAIM – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sichem (2)
Mostra Tutti

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] abitazioni al centro del tell e da una torre all'esterno della porta E. Bibl.: G. Hölscher, Bemerkungen zur Topographie Palästinas. 3: Sichem und Umgebung, in Zeitschr. Deutsch. Paläst. Vereins, XXXIII, 1910, pp. 98-106; E. Sellin, Die Ausgrabung von ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] dai suoi scopritori E. Sellin e G. Welter con il moderno sito di Teli Balata, situato 3 km a O di Nablus, nel cuore della Palestina centrale. L'indagine, promossa dall'Istituto per Ricerche Archeologiche ... Leggi Tutto

BECKX, Pierre Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Ventiduesimo generale della Compagnia di Gesù. Nacque a Sichem (Belgio) l'8 febbraio 1795; ordinato sacerdote il 7 marzo 1819, rinunciò dopo otto mesi alla parrocchia affidatagli, ed entrò nella Compagnia [...] di Gesù a Hildesheim (Germania). Dopo una vita di ministero, fu fatto provinciale di Austria (1852) e fece tornare i gesuiti a Linz, a Innsbruck e a Lemberg. Il 2 luglio 1853 fu eletto generale, come successore ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – ANDERLEDY – BRUXELLES – INNSBRUCK

GARIZIM

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIZIM Luigi Gramatica . Monte della Palestina centrale, che domina a mezzogiorno la valle e la città di Naplusa, la Neapolis romana e la Sichem biblica. Acquistò singolare celebrità quando i Samaritani, [...] dopo l'esilio babilonese, per istigazione e con l'aiuto del sacerdote Manasse, vi eressero un tempio che avrebbe dovuto rivaleggiare con quello di Gerusalemme. Di questo tempio rimangono informi ruine, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIZIM (1)
Mostra Tutti

Sellin, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo e biblista (Altschwerin, Meclemburgo, 1867 - Berlino 1932), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1921). Soggiornò più volte in Palestina, dove diresse anche scavi (Ta῾ǎnak, Gerico, Sichem). Sotto la [...] sua direzione si è pubblicato un vasto commento all'Antico Testamento (dal 1913); tra i suoi numerosi scritti si ricordano la Geschichte des israelitisch-jüdischen Volkes (1924-32), e la Alttestamentliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – BERLINO

Geroboamo

Dizionario di Storia (2010)

Geroboamo Nome di due re d’Israele. G. I (930-910 a.C. ca.). Dopo la morte di Salomone, separò Israele da Giuda, fondando un nuovo regno con centro a Sichem e capitale Tirsa; subì la rovinosa invasione [...] del re egiziano Sheshauq. G. II (783-743 a.C.) sottrasse Israele all’egemonia di Damasco e le assicurò un quarantennio di pace, prima dell’intervento di Tiglat-pileser III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALOMONE – DAMASCO – ISRAELE – SICHEM – GIUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geroboamo (2)
Mostra Tutti

Asenèt

Enciclopedia on line

Figlia del sacerdote egizio Putifarre e sposa di Giuseppe. La leggenda tardiva, volendo discolpare Giuseppe dell'accusa di aver sposato una straniera, e d'altra religione, la fa figlia di Dina in seguito [...] alla violenza portatale da Sichem. A tale leggenda molti critici riferiscono il Libro o Preghiera di A., apocrifo greco, con versioni in siriaco (sec. 6º), armeno, etiopico, slavo e latino (sec. 13º). In esso, però, la castissima A. non è presentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SICHEM – LATINO – ARMENO – EBR

ABIMELECH

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre. 1. Nome di un re di Gerara, che [...] pur nominandosi con altri giudici il padre di A., si tralascia il nome di costui. Dopo la morte di Gedeone, A. andò in Sichem presso i parenti materni, e col loro aiuto assoldò seguaci su cui fare assegnamento per i suoi disegni. Dopo ciò si recò ad ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCHI EBREI – SICHEMITI – ISRAELITI – ISRAELE – GARIZIM

Samaria

Dizionario di Storia (2011)

Samaria Città della Palestina centr., fondata da Omri (876-869 a.C.) come capitale del regno di Israele. Conquistata da Sargon II (722), divenne capoluogo provinciale assiro, poi babilonese, infine persiano [...] dalla Babilonia, S. divenne centro di uno yahwismo alternativo e rivale a Gerusalemme, con un proprio tempio (presso Sichem) e un canone biblico parzialmente diverso. Distrutta da Alessandro Magno e rifondata come colonia ellenistica, si oppose alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GERUSALEMME – ELLENISTICA – SARGON II – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali