• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [2]
Medicina [2]
Biotecnologie e bioetica [1]
Citologia [1]
Biomedicina e bioetica [1]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Bioingegneria [1]
Biografie [1]
Cinema [1]

Yamanaka, Shinya

Enciclopedia on line

Yamanaka, Shinya Medico e scienziato giapponese (n. Higashiōsaka 1962). Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia ortopedica, tra il 1993 e il 1996 è stato ricercatore al Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco. Da allora Y. si è dedicato all’insegnamento (Università di Osaka, Nara Institute of Science and Technology, Università di Kyoto) e alla ricerca sulle cellule staminali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamanaka, Shinya (1)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] adottata da numerosissimi laboratori nel mondo. Questo approccio è stato considerato così innovativo da meritare al suo scopritore, Shinya Yamanaka, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 2012. Vi sono tuttavia dei limiti all’utilizzo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIE (12)
Mostra Tutti

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] meravigliose scoperte, i cui sforzi scientifici sono durati cinquant’anni, nel 2012 gli scienziati John B. Gurdon e Shinya Yamanaka hanno ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Sir Gurdon è il padre scientifico della clonazione ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti

EPIGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] sono state riprogrammate in cellule totipotenti, le cosiddette iPSC o induced Pluripotent Stem Cells (Sánchez Alvarado, Yamanaka 2014). Per questi studi Shinya Yamanaka e John B. Gurdon hanno ricevuto nel 2012 il premio Nobel per la fisiologia o la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENETICA (2)
Mostra Tutti

Gurdon, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gurdon, John Gurdon, John. – Scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi all’University of Oxford nel 1960, ha ottenuto il PhD al California institute of technology. Nel 1972 si è trasferito [...] , G. è considerato il padre della clonazione. Nel 2012 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a Shinya Yamanaka, «per la scoperta che le cellule mature possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti». ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITY OF OXFORD – BIOLOGIA CELLULARE – SHINYA YAMANAKA – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurdon, John (1)
Mostra Tutti

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] di embrioni e assicurerebbero l’autocompatibilità, secondo una procedura scoperta dal giapponese Shinya Yamanaka e dai suoi collaboratori (Okita, Ichisaka, Yamanaka 2007). La tecnica supera molte delle tradizionali obiezioni logistiche e soprattutto ... Leggi Tutto

Staminali: il trapianto delle cellule perdute

Il Libro dell'Anno 2011

Elena Cattaneo Staminali: il trapianto delle cellule perdute Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] ricerca nel mondo dimostrano che è possibile sviluppare una linea germinale di cellule staminali embrionali in vitro 2006 Shinya Yamanaka pubblica la scoperta che l’attivazione di quattro fattori di trascrizione è in grado di indurre la pluripotenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – CELLULE STAMINALI NEURALI – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RITA LEVI-MONTALCINI

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] elementi ironici e parodistici nei suoi drammi storici; Yamanaka, di cui va citato almeno Ninjō kamifusen (1937 in the first person, pp. 32-39). A. Pezzotta, Conversazione con Shinya Tsukamoto, in "Filmcritica", 1992, 429, pp. 500-02. C. Marabello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali