• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [6]
Asia [5]
Storia [5]
Biografie [4]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]

Shikoku

Enciclopedia on line

Shikoku La minore delle 4 isole principali che formano il Giappone (18.783 km2 con 4.039.180 ab. nel 2007), situata tra Honshu a N e Kyushu a O. È prevalentemente montuosa, tranne che nella provincia di Kochi [...] clima è subtropicale; la zona sud è esposta all’influsso dei monsoni, mentre quella nord ne è riparata dai Monti Shikoku. L’agricoltura produce riso, frumento, tabacco, patate, tè, indaco. Tra i prodotti del sottosuolo, rame, oro e argento; attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – GIAPPONE – FRUMENTO – MONSONI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shikoku (1)
Mostra Tutti

Kōbō Daishi

Enciclopedia on line

Buddista giapponese (n. Shikoku 774 - m. 835), patriarca del buddismo giapponese. Entrò a 19 anni nell'ordine col nome religioso di Kūkai. Nell'804 andò in Cina, e al suo ritorno cominciò a predicare la [...] dottrina della setta Shingon. Poi (816) fondò il tempio Kongōbu-ji sul M. Koya, che divenne uno dei maggiori del Giappone. Gli è attribuita l'invenzione del sillabario hiragana. K. fu anche calligrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HIRAGANA – BUDDISMO – SHINGON – SHIKOKU

Ohira, Masayoshi

Enciclopedia on line

Ohira, Masayoshi Uomo politico giapponese (isola di Shikoku 1910 - Tokyo 1980). Entrato giovanissimo in politica (fu ministro delle Finanze nel 1936), guidò successivamente importanti dicasteri quali quello degli Affari [...] Esteri (1962-64; 1972-74), del Commercio (1968-70) e infine delle Finanze (1974-76). Fu una delle personalità di maggiore rilievo del partito liberaldemocratico di cui fu segretario generale dal 1976 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohira, Masayoshi (1)
Mostra Tutti

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia on line

Ōe, Kenzaburō Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. La ricchezza immaginativa, la polivalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHIKOKU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōe, Kenzaburō (2)
Mostra Tutti

Kotoshira

Enciclopedia on line

Tempio giapponese, detto anche Kompira, situato nell’isola di Shikoku, fondato forse nel 9° secolo. È uno dei più popolari santuari scintoisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – SCINTOISTI

TOKUSHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKUSHIMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Shikoku, nel Giappone, capoluogo della provincia omonima, una delle quattro in cui l'isola è amministrativamente suddivisa. Popolazione [...] (1° ottobre 1935): 97.022 ab. Sita alla foce del fiume Yoshino, in posizione amena e salubre, la città appartenne in passato al feudo della famiglia Hachisuka, che ha lasciato un castello i cui resti sono ... Leggi Tutto

Hosokawa Katsumoto

Enciclopedia on line

Hosokawa Katsumoto Feudatario (daimyō) giapponese (1430-1473), i cui feudi coprivano gran parte dell'isola di Shikoku. Fu una figura di primo piano nelle guerre civili che dilaniarono il Giappone nella seconda metà del sec. [...] 15º. Ebbe parte importante nella guerra dell'era Ōnin (1467-78), durante la quale egli, che parteggiava per Ashikaga Yoshimi, morì di malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – GIAPPONE

YAMAZAKI Naomasa

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMAZAKI Naomasa MarcelIo Muccioli Geologo e geografo giapponese. Nato nel 1869 nell'Isola di Shikoku (provincia di Kōchi), dopo aver studiato geologia e vulcanologia nell'università di Tōkyō, iniziò [...] la sua attività scientifica con lo studio di alcuni vulcani. Fu anche, giovanissimo, in Europa, e a Vienna passò alcuni mesi alla scuola di A. Penck. Tornato in Giappone, fondò la scuola di geografia dell'università ... Leggi Tutto

KOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] ab. nel 1955). Sorge nella pianura di Kochi, dove si hanno due raccolti di riso nel corso di un anno, alla foce del piccolo fiume Kagami, sulla baia di Tosa, ed è il centro commerciale della popolosa regione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHI (3)
Mostra Tutti

MATSUYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] stretta pianura omonima, ricoperta in gran parte da risaie, che si estende per breve tratto lungo il Mare Iyo, sezione sud occidentale del mare interno. Il nucleo urbano che conserva il tipico aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – ANTICO GIAPPONE – GIAPPONE
1 2 3 4
Vocabolario
tòsa
tosa tòsa s. m. e agg. [voce giapp., dal nome di una provincia nell’isola di Shikoku (Giappone merid.)], invar. – Razza di cani di origine giapponese, relativamente recente (fine del 19° sec.), di corporatura grande e massiccia, con mascelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali