• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [14]
Archeologia [10]
Storia [8]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

SHEIKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEIKH (o Shaikh; talora italianizzato in sceicco; fr. cheïkh) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo che, oltre al primitivo significato di "vecchio", ha assunto nell'età musulmana altri sensi legati all'idea di rispetto; quindi capo (di tribù o sottotribù, di villaggio, di confraternita religiosa, di corporazione di mestiere), maestro di scuola (in Algeria e nel Marocco), professore o persona eminente ... Leggi Tutto
TAGS: CROCIATI – MAROCCO – MOSCHEA – EGITTO – LIBANO

FAKHR AL-DIN IBN SHAYKH AL-SHUYUKH

Federiciana (2005)

FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH BBruna Soravia Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] di al-Kāmil. Per quest'ultimo, Sadr al-Dīn svolse anche funzione di ambasciatore. Dei suoi quattro figli, detti Banū (o Awlād) Shaykh al-Shuyūkh ('figli del gran maestro'), F. fu il più noto. Ambasciatore per conto di al-Kāmil presso il califfo di ... Leggi Tutto

Nesī´mī

Enciclopedia on line

ī Pseudonimo del poeta e mistico turco 'Imād ad-Dīn (m. Aleppo 1404-05). Dapprima seguace della scuola mistica dello shaykh Shiblī, seguì poi le idee di Fazlullāh, fondatore della confraternita ḥurufiyya. [...] N. difese con passione le sue idee mistiche, che, considerate eretiche, gli costarono la vita. Ha lasciato un dīwān in turco, uno in persiano e delle poesie in arabo. Il suo linguaggio erotico-mistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – ALEPPO – SHAYKH – ARABO

Hamas, il Movimento di resistenza islamico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Marco Di Donato Hamas, acronimo di Haraka al-Muqawama al-Islamiyya traducibile con movimento di resistenza islamico, è un movimento palestinese nato nel 1987 in seguito alla prima Intifada palestinese. [...] come ‘una delle ali dei Fratelli musulmani’ in Palestina. Suo storico leader, nonché suo primo fondatore, è stato lo shaykh Ahmed Yassin (assassinato nel 2004) da molti studiosi presentato come ‘il leader spirituale’ di Hamas. In realtà la catena ... Leggi Tutto

BAALBEK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BAALBEK E. Cruikshank Dodd (gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk) Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] nabatea, mentre un terzo santuario, oggi completamente distrutto, si trovava alla sommità di una collina vicina, nota come Shaykh 'Abd Allāh.Le opere progettate dai Romani si rivelarono così ambiziose che la costruzione dei templi si protrasse per ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MURO OCCIDENTALE – GIUSTINIANO I – GERUSALEMME – TEODOSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAALBEK (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] moschee (la Ǧāmi῾ al-Kabīr di al-Nuri del 1170-1172, di tufo e pietra calcarea con parti in marmo, quelle di Shaykh Qadib e al-Mugiahidi) e madrasa (solitamente contigue a mausolei o moschee; per il periodo degli atābeg al-Diwahgi ne classifica 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SARACENI DI SICILIA

Federiciana (2005)

SARACENI DI SICILIA AAnnliese Nef-Henri Bresc I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] interessi a un membro illustre dell'élite intellettuale della sua corte, Fakhr al-Dīn (v.), figlio dello shaykh degli shaykh, stimato e onorato da Federico II che gli conferirà l'ordine cavalleresco permettendogli di fregiarsi dell'aquila imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudan Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) [...] girato nel Sud nero del Paese. Gubara ha poi diretto Viva Sara (1988) e Barakat al-šayḫ! (1999, La benedizione dello shaykh). Tra gli altri registi, spiccano i nomi di Ibrahim Chaddad (al-Ǧamal, 1980, Il cammello; al-Ḥabl, 1984, La corda; Insān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – ANIMISTI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] particolarmente buono, situati in Iran: quello di ῾Abd al-Ṣamād al-Iṣfahānī a Naṭanz, costruito tra il 1304 e il 1325; quello di Shaykh Ṣafī al-Dīn (m. nel 1334), eponimo della dinastia safavide, ad Ardabīl; il Pīr-i Bakrān, eretto tra il 1299 e il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

AZERBAIGIAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZERBAIGIAN P. Cuneo (medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān) Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] conventuale sul fiume Pirsagat (1256, opera dell'architetto Shaykh-Zāde Habubulla) che, analogamente a quanto avviene nei entro un lotto poligonale irregolare; il complesso di culto di Shaykh Khorasan a Khanega (sec. 13°-14°, costruito da Jamāladdīn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ALBANIA CAUCASICA – MEDIO PERSIANO – ASIA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali