• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Storia [23]
Asia [21]
Archeologia [21]
Biografie [14]
Temi generali [10]
Geografia [8]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Religioni [4]
Storia contemporanea [3]
Cinema [2]

Shaanxi

Enciclopedia on line

Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] Xi’an. È tagliata in due parti in senso OE dalla catena dei Qin Ling (media 3000 m s.l.m.) che separa nettamente la regione settentrionale del löss, caratterizzata dal clima rigidamente continentale, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CHANG JIANG – AGRICOLTURA – HUANG HE – PETROLIO

Du Fu

Enciclopedia on line

Du Fu Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] di An Lushan (755) sono adombrati nel poema Bei zheng ("Viaggio al nord"), ispirato al suo fortunoso trasferimento nello Shaanxi, dove ebbe provvisoria sede la corte del nuovo imperatore Suzong. Negli ultimi anni D. compose le liriche più intense e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – CHANGSHA – SHAANXI – LI BAI

Zhang Qian

Enciclopedia on line

Zhang Qian Funzionario cinese (n. Chenggu, Shaanxi - m. forse ivi 114 a. C.) della dinastia Han. Per incarico dell'imperatore Wu viaggiò nei paesi a occidente della Cina (138-126 a. C.), spingendosi fino alla Battriana. [...] Tale missione estese le conoscenze geografiche cinesi fino ai confini dell'Iran; un altro risultato fu l'introduzione in Cina della coltivazione della vite, della canapa e, forse, di altri vegetali. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE WU – BATTRIANA – SHAANXI – CANAPA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Qian (1)
Mostra Tutti

Banpo

Enciclopedia on line

Sito archeologico della Cina (Shaanxi), sulle rive del Chanshui, occupato continuativamente tra il 4800 ca. e il 3700 a.C. Un fossato circondava il villaggio, all’interno del quale sono state ritrovate [...] 200 fosse di immagazzinamento, e fuori di esso si estendeva la necropoli (250 tombe, solo di adulti perché i bambini erano solitamente inumati in giare interrate nelle vicinanze della casa). Il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – SHAANXI – CINA

Lantian

Enciclopedia on line

Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling. Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] cinesi. Alla scoperta di una mandibola di Homo erectus a Chenjiawo (1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA
TAGS: MANDIBOLA – SHAANXI – OMINIDI – CINA

Sima Qian

Enciclopedia on line

Sima Qian Storico cinese (n. nella regione dello Shaanxi 145 a. C. circa - m. 86 a. C. circa), figlio di Sima Tan; viene considerato il fondatore della storiografia cinese e uno dei più grandi prosatori dell'antichità. [...] La sua opera Shiji ("Memorie storiche") costituì il modello per tutte le storie dinastiche ufficiali posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sima Qian (1)
Mostra Tutti

Li Zicheng

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastia Ming. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] Luoyang e quindi Pechino (1644). L'ultimo imperatore Ming si uccise e Li salì sul trono imperiale, ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER JACOPO MARTELLO – DINASTIA MING – SHAANXI – LUOYANG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Zicheng (1)
Mostra Tutti

Zhang Yimou

Enciclopedia on line

Zhang Yimou Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1951, secondo altre fonti 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), [...] attore nel film Lao jing ("Il vecchio pozzo", 1985), ha esordito nella regia con Hong gaoliang (Sorgo rosso, 1987), che già evidenziava gli elementi caratteristici del suo stile: un notevole gusto figurativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAANXI – XI'AN – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

Wang Bing

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wang Bing Bing. – Regista cinese (n. Shaanxi 1967). Rivelatosi agli inizi del 21° sec. come uno dei più personali e rigorosi registi del cinema cinese contemporaneo, è andato costruendo un particolare [...] stile in cui il documentario si fa drammaturgia del reale e da cui emerge un quadro spesso duro e sgomento di microcosmi cinesi ai margini dell’ufficialità, dei quali sono rivelati, fin nelle pieghe più ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] -22; Chang Kwang-chih, The Archaeology of Ancient China, New Haven 1977, pp 302-307. - Dinastie Qin e Han: Shaanxi Sheng Shihui Kexueyan Kaogu yanjiusuo, Weishui dui, Qin du Xianyang gucheng yizhi de tiaocha he shijue («Indagini preliminari nel sito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali