• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [21]
Biografie [20]
Storia [7]
Lingua [4]
Diritto [3]
Poesia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Metrica [1]
Musica [1]

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] per la società europea dei secoli XII-XIV; per es., le vicende italiane durante l'agitato sec. XIII trovano nel serventese trovatorico un'eco larghissima, tanto più importante in quanto s'accorda in massima parte nel tradurre una coscienza laica e ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

serventese

Enciclopedia Dantesca (1970)

serventese Ignazio Baldelli 1. Il s. provenzale tratta di poesia d'ispirazione politica, didascalica, guerresca, satirica, religiosa, di solito nel tono dell'invettiva: perfino il s. di Peire Cardinal [...] violenta. D. ha certamente conosciuto molti s. provenzali; ma non è certo che si sia reso ben conto della realtà tecnica di quei serventesi. In VE II II 9 D. infatti cita, come esempio di canto sulle armi, il s. di Bertram dal Bornio No posc mudar ... Leggi Tutto

sirventese

Enciclopedia on line

(o serventese) Componimento poetico di origine provenzale, originariamente dedicato dal sirven (in provenzale antico, «servente») al suo signore per celebrarne le gesta. Nella tradizione italiana, il s. [...] conobbe forme differenti, tutte però diverse dalla canzone, manifestando una continuità solo tematica con il s. provenzale. Vanno ricordati: il s. duato, serie di distici monorimi; il s. incatenato, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MARCABRUNO – SERVENTESE – TERZINE – FAENZA – ITALIA

Per solaz reveillar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per solaz reveillar Incipit di un serventese di Giraldo da Borneill, citato da D. in VE II II 9 come esempio tra i più alti di canzone morale. V. GIRALDO da BORNEILL. ... Leggi Tutto

Càlega, Panza

Enciclopedia on line

Poeta genovese (sec. 13º), autore di un forte serventese in lingua provenzale, in occasione della venuta in Italia di Corradino di Svevia (1267). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – LINGUA PROVENZALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càlega, Panza (1)
Mostra Tutti

ancoi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancoi Freya Anceschi . Forma antica per " oggi " (cfr. Barsegapè 193, serventese dei Lambertazzi e Geremei 79, Castra Una fermana iscopai 39): ha tre esempi nel Purgatorio, tutti in rima: Non credo [...] che per terra vada ancoi / omo sì duro (XIII 52), Tempo vegg'io, non molto dopo ancoi (XX 70) - dove, come finemente fa notare il Tommaseo nel Dizionario, equivale più precisamente a " oggidì ", cioè " ... Leggi Tutto

pistola

Enciclopedia Dantesca (1970)

pistola Antonio Lanci Compare, nel senso di " lettera ", in Vn VI 2 compuosi una pistola sotto forma di serventese. In due luoghi il termine è usato con riferimento all'epistola di s. Giacomo: Cv IV [...] II 10 dice santo lacopo apostolo ne la sua Pistola: " Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo infino che riceva lo temporaneo e lo serotino " (Iac. 5, 7); Pd XXV ... Leggi Tutto

Buvalèlli, Rambertino

Enciclopedia on line

Poeta (Bologna, metà del sec. 12º - Venezia 1221). Occupò alte cariche pubbliche a Bologna e fu podestà in molte città. Scrisse in provenzale un serventese sulla decadenza della cortesia e 6 canzoni in [...] cui canta una donna sotto il senhal di Mon Restaur (forse Beatrice, figlia di Azzo VI d'Este) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buvalèlli, Rambertino (2)
Mostra Tutti

sessanta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sessanta Lucia Onder In Vn VI 2 è il numero delle donne di Firenze che D. dice di aver cantato nella pistola sotto forma di serventese, nella quale il nono posto è occupato dal nome di Beatrice; in [...] Cv II XIV 20, nella traduzione delle parole di Salomone (cfr. Cant. 6, 7), Sessanta sono le regine, e ottanta l'amiche concubine; e de le ancille adolescenti non è numero: una è la colomba mia e la perfetta ... Leggi Tutto

Augier detto Novella

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale, di professione giullare, vissuto nei primi del sec. 13º, nativo di Saint-Donat-en-Viennois (Valence). Percorse l'alta Italia sino a Ravenna. Abbiamo di lui una canzone, un serventese, [...] tre discordi, due giochi partiti, alcune cobbole satiriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE – GIULLARE – RAVENNA – VALENCE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali