• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Zoologia [1]

SERRANIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANIDI (lat. scient. Serranidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei dell'ordine Percomorphi. Le specie, che una volta venivano riunite in una sola famiglia, sono ora (D.S. Jordan) suddivise [...] si distingue dalle due seguenti per la presenza di due dorsali; la famiglia Epinephelidae si distingue dalle altre due (Serranidae e Moronidae) perché in essa si nota la presenza di un mascellare supplementare. I Serranidi sono specie litoranee ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITI – TELEOSTEI – SPIGOLA – VENEZIA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANIDI (1)
Mostra Tutti

CERNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome sono indicati volgarmente, in ispecie nell'Italia meridionale, alcuni pesci ossei marini di grande statura della famiglia Serranidae, che vengono compresi nei generi Epinephelus Bloch. [...] e Polyprion Cuv. Si distinguono dai Serranus soprattutto per la grande statura e per essere a sessi distinti, mentre i primi sono ermafroditi. Il genere Epinephelus comprende oltre cento specie distribuite ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ERMAFRODITI – PESCI OSSEI – SERRANIDAE

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Fra le famiglie di teleostei che popolano le acque dolci, citiamo i Cottidae, gli Scienidae, i Percidae, i Serranidae, i Centrarchidae, i Gastrosteidae, i Cyprinodontidae, gli Esocidae, gli Anguillidae, i Symbranchidae, i Cyprinidae, i Siluridae, i ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] (v. scombridi), Carangidae (v. caranx), Percidae, Etheostomidae, Apogonidae, Centrarchidae, Moronidae, Epinephelidae, Serranidae, Lutianidae, Pomadasidae, Sparidae, Denticidae, Girellidae, Maenidae, Mullidae, Sciaenidae, Cepolidae (v. cepola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , si aggiungono i poliodonti, gli Hyodontidae, i Percopsidae, gli Amblyopsidae (esclusivi della sottoregione), i Percidae, i Serranidae, impartendo alle acque dolci una particolare fisionomia. Notevole, e in contrasto con le terre limitrofe, la quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , sparsi a Borneo e presenti nell'Indo, nel Gange, nel Brahmaputra, nel Mekong, nel Si-kiang, nel Yang-tze-kiang; i Serranidae, sparsi in Cina, Manciuria, Amur, Hon shū, Shikoku, Kyū shū; i Percidae, estesi dall'Europa fino al NE. dell'Asia; i ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
serrànidi
serranidi serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine e preopercolo spesso con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali