• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Economia [3]
Biografie [2]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

Ferruzzi, Serafino

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (Ravenna 1908 - ivi 1979). Nel 1960 fondò una società per la gestione di silos e magazzini, che diversificò poi le proprie attività intervenendo nel mercato dei prodotti agricoli, nel trasporto marittimo di merci e nell'industria alimentare, fino a diventare uno dei più importanti gruppi industriali del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferruzzi, Serafino (1)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] gli organici. Essa incontrò il favore del Manetti, ma non quello del Benini, che venne liquidato: la ragione sociale mutò quindi in Ferruzzi & C. s.n.c. per il commercio delle materie prime agricole (1956). L'anno dopo venne avviata, accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUZZI, Gruppo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] anni Ottanta si è trasformato in un gruppo diversificato con partecipazioni italiane ed estere. Serafino Ferruzzi, nato a Ravenna il 19 marzo 1908 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, dopo gli studi in agraria iniziò l'attività ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO FERRUZZI – RAUL GARDINI – STATI UNITI – MONTEDISON – MEDIOBANCA

Gardini, Raul

Enciclopedia on line

Gardini, Raul Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] in agraria all'univ. di Bologna). Nel 1957 sposa Ida Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore della Ferruzzi, e alla morte di questi (1979) gli subentra alla guida del gruppo. Nel 1986 G. assume il controllo della società chimica Montedison e promuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEDISON – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardini, Raul (2)
Mostra Tutti

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] ’industria chimica italiana. Essa avrà un soprassalto nel 1988, quando Montedison, finita nell’orbita del gruppo fondato da Serafino Ferruzzi, ed ENI, creano la joint venture Enimont, che sarà sciolta, fra mille polemiche, nel 1990, con l’acquisto ... Leggi Tutto

Monti, Attilio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monti, Attilio Imprenditore operante nel settore petrolifero (Ravenna 1906 - Cap d’Antibes 1994). Fondò nel 1949 la Società Anonima Raffinazione Oli Minerali (SAROM), la quale, assumendo la gestione [...] . A causa della crisi petrolifera del 1973, il gruppo Monti si vide costretto a cedere l’Eridania al gruppo Ferruzzi (1979; ➔ Ferruzzi, Serafino); due anni più tardi la SAROM venne ceduta all’ENI (➔), pur rimanendo M. proprietario dei quotidiani. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH PETROLEUM – RESTO DEL CARLINO – CAP D’ANTIBES – RAVENNA – ENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Attilio (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali