• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11802 risultati
Tutti i risultati [11802]
Biografie [2113]
Diritto [1582]
Storia [1229]
Arti visive [946]
Religioni [685]
Temi generali [648]
Medicina [556]
Economia [490]
Letteratura [520]
Archeologia [519]

SENSO COMUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione [...] la possibilità di conoscenze assolute ed universali: come accade nella cosiddetta "scuola scozzese" che vede nel common sense, nel "senso comune", l'organo della verità teoretica e della discriminazione etica ed estetica (onde il nesso con l'idea ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – GNOSEOLOGICO – EMPIRISTICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSO COMUNE (1)
Mostra Tutti

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] in cui vengono prese le decisioni reali; di fatto essa non fa altro che esplicitare in dettaglio il nostro apparato di senso comune per spiegare l’azione intenzionale. Tutti noi, che se ne sia consapevoli o meno, prendiamo le nostre decisioni in base ... Leggi Tutto

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] sfera sul piano (Cod. Atl. ms. A., ff. 22 r., 21 v.), verosimilmente sotto l'ispirazione del Cusano, riprende il senso comune della dottrina dell'impeto: "Ogni moto attende al suo mantenimento, ovvero ogni corpo mosso sempre si move, in mentre che l ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] l’uomo ha naturalmente e che si ritrovano in tutti i popoli, tutte le epoche e tutte le lingue. I principi del senso comune erano dunque quelle verità che l’uomo usa nella sua vita quotidiana, che sono così evidenti da non richiedere alcuna prova e ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] non ottima rispetto all’altro. È una situazione comune nelle scelte delle persone, per es. nell’acquisto dire se è definita per ogni coppia di possibili alternative, e transitiva, nel senso che se a è preferito a b e b è preferito a c, allora ... Leggi Tutto

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] . L'uso che del concetto di generazione viene fatto nelle scienze sociali non si scosta molto dalla nozione di senso comune. Il concetto di generazione nelle scienze sociali Il concetto di generazione è utilizzato in una pluralità di scienze sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

corona

Enciclopedia Dantesca (1970)

corona Amedeo Quondam Nel senso comune di emblema della sovranità, della regalità, in Pd XXX 134, posta sul seggio che attende l'arrivo di Enrico VII. Nel discorso di Ugo Capeto, in Pg XX 58, la corona [...] per entro il cielo scese una facella, / formata in cerchio a guisa di corona, / e cinsela e girossi intorno ad ella. Sempre in senso figurato, ma con valore opposto, di c. d'affanni, di tribolazioni, e non più di gloria, in Vn XXXIX 9 8 spesse volte ... Leggi Tutto

favola

Enciclopedia Dantesca (1970)

favola Fernando Salsano Nel senso comune, e cioè relativamente al genere narrativo, in Cv IV XXX 4 come dice Esopo poeta ne la prima Favola, e in If XXIII 4 Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio [...] , Cv II I 3), è evidente che se nell'ordine dei ‛ sensi ' , ovvero dell' esegesi, è primo il letterale e secondo l'allegorico . Anche delle favole mitologiche D., com'era comune nel concetto medievale della poesia, richiama esplicitamente il ... Leggi Tutto

compagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagno (compagnone) Lucia Onder Nel senso comune di " accompagnatore " Si trova in Pg XXIV 71 l'uom che di trottare è lasso, / lascia andar li compagni, in If XXIII 51 portandosene me sovra 'l suo [...] li artigli al suo compagno. Particolarmente, in If IV 121 I' vidi Eletra con molti compagni, il termine è usato nel senso di " discendenti da lei ", tra i quali sono ricordati Ettore ed Enea. Con valore figurato, trasferito al mondo animale, c. è ... Leggi Tutto

scissione

Dizionario di Medicina (2010)

scissione Termine originariamente utilizzato in psicoanalisi nel senso comune di divisione, separazione, in riferimento al sintomo precipuo delle cosiddette personalità multiple, dissociate e della schizofrenia. [...] La teoria freudiana dell’inconscio mette radicalmente in discussione l’unitarietà della mente umana, che nella norma e nella patologia si organizza secondo differenziazioni e divisioni tra parti di sé. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1181
Vocabolario
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali