• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [7]
Filosofia [4]
Arti visive [4]
Europa [3]
Antropologia culturale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Temi generali [2]

Senòfane di Colofone

Enciclopedia on line

Senòfane di Colofone Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. C.). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo [...] le sue concezioni filosofiche. Di due suoi poemi, Fondazione di Colofone e Fondazione della colonia di Elea, non si ha che sarà per Eraclito, che per tale aspetto continua la polemica di Senofane. La polemica antiomerica si impernia (fr. 11 e 12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SENOFANE – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòfane di Colofone (2)
Mostra Tutti

eleatismo

Enciclopedia on line

Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della [...] ’‘essere’ così affermato come unica vera realtà in quanto esente da ogni possibile contraddittorietà fu progressivamente ontologizzato dai discepoli: da Zenone, con la dottrina dell’essere come Uno, e da Melisso, con il quale era ammessa, in linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SENOFANE DA COLOFONE – MAGNA GRECIA – PARMENIDE – RAPSODO – ZENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eleatismo (2)
Mostra Tutti

COLOFONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] avanzi delle mura, rinforzate da torri rotonde. C. fu patria di poeti (Mimnermo, Senofane, Eremesianatte, Nicandro), e artisti illustri (Dioniso e Dionisodoro). Un prodotto locale molto noto nell'antichia era la resina o colofonia (v. resina). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COLOFONIA – LISIMACO – TRASILLO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOFONE (1)
Mostra Tutti

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] il maestro di Empedocle). Senofane, rapsodo itinerante? Vita e opere Senofane nasce a Colofone, figlio di Dexio che opta per l’elegia e per la lirica, ed è di fatto uscita da devastanti guerre civili, come Orazio (Carm. II 12,7); Properzio (II 1, ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] ) dovuta in parte al commercio della resina (colofonia). A C. nacquero Mimnermo, Senofane, Nicandro; la città rivendicava il titolo di principale della città, di forma rettangolare, chiusa su due lati da una stoà angolata, della fine del IV sec. a. ... Leggi Tutto

Parmènide di Elea

Enciclopedia on line

Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] spesso messo in dubbio e talvolta rovesciato, di Senofane di Colofone, elaborò, nel suo poema Intorno alla natura, si tenga presente la determinazione che se ne dà: il νοεἷν, il «pensare», è inseparabile «da quell'essere in cui si trova espresso». E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PITAGORICA – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELICA – METAFISICA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmènide di Elea (3)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] scuola pitagorica e la eleatica (Senofane, Parmenide, Empedocle). La novellistica Filita di Coo, Ermesianatte di Colofone, Alessandro Etolo, Fanocle e C.), due inni delfici (2° sec. a.C.), uno scolio da un epitaffio di Tralle (1° sec. d.C.), tre inni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] l'età splendida che da lui prende il nome. Frattanto si erano sviluppate nuove scuole filosofiche: l'italica, che riunisce i seguaci di Pitagora; l'eleatica, alla quale appartengono o dalla quale derivano Senofane di Colofone, Parmenide, gli atomisti ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Bradano e a sud del Gargano (l'Apulia) era occupata da un popolo di stirpe illirica, gli Iapigi (v.), divisi nei dalla quale appunto giunsero in Italia Pitagora di Samo e Senofane di Colofone; ma è press'a poco impossibile determinare quanto la Magna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] in età più tarda tra il V e il IV secolo, si credette da più di un critico, ma forse si tratta solo di rimodernamenti e di rielaborazioni elegia in Teognide di Megara, Focilide di Mileto, Senofane di Colofone, Simonide di Ceo: tutti più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali