• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Matematica [11]
Analisi matematica [9]
Fisica [9]
Fisica matematica [6]
Algebra [5]
Ottica [4]
Meccanica quantistica [4]
Letteratura [3]
Meccanica [3]
Elettrologia [2]

coseno iperbolico complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno iperbolico complesso coseno iperbolico complesso funzione di variabile complessa che estende la funzione di variabile reale coseno iperbolico. Essa continua a essere indicata con il simbolo cosh [...] ed è definita com ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – COSH

seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] sviluppabile in serie di potenze: è una funzione reale analitica (→ funzione analitica). Vale pertanto la seguente formula: Il seno iperbolico è una → funzione iperbolica e, per il suo grafico e le formule che la riguardano, si rinvia a tale voce. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE IPERBOLICA – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – DIFFERENZIABILE – FUNZIONE SENO

seno iperbolico complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno iperbolico complesso seno iperbolico complesso funzione di variabile complessa, indicata con sinh(z) e definita come dove e indica il numero di Nepero. Essa estende al campo dei numeri complessi [...] la funzione di variabile reale seno iperbolico e vale un analogo sviluppo in serie di potenze: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – NUMERO DI NEPERO – SERIE DI POTENZE – NUMERI COMPLESSI

settore seno iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore seno iperbolico settore seno iperbolico funzione inversa del seno iperbolico indicata con settsinh (ma talvolta anche con sinh−1 o con arcsinh) definita per ogni numero reale. Si ha: (Si veda [...] anche → funzione iperbolica inversa). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – NUMERO REALE – ARCSINH

senh

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

senh senh [ANM] Simb. della funzione seno iperbolico, che nell'uso si alterna a sinh. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

seno complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

seno complesso seno complesso funzione di variabile complessa che estende al campo dei numeri complessi la funzione goniometrica di variabile reale seno. È una funzione olomorfa ed è definita come Come [...] per il coseno, per il seno complesso vale un analogo sviluppo in serie di potenze: Indicando con sinh il seno iperbolico e con i l’unità immaginaria, va osservato che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONE GONIOMETRICA – FUNZIONE OLOMORFA – UNITÀ IMMAGINARIA – SERIE DI POTENZE

iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbolico iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente iperbolica, da cui si definiscono la cotangente iperbolica, la secante iperbolica e la cosecante iperbolica. Ancora in analisi, una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONE ESPONENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] alle funzioni circolari - e, nel campo complesso, non essenzialmente distinte da esse - si hanno le funzioni iperboliche: il seno iperbolico e il coseno iperbolico, rispettivamente dati da legate dalla relazione e quindi coordinate dei punti di un ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

ELETTROLITI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] temperatura assoluta; 5) poiché la densità di carica ρ per unità di volume vale: Debye e Hückel suppongono ancora che al seno iperbolico sia sostituibile il suo argomento, il che è valido solo per εψ/kT molto piccolo. Quindi: 6) una seconda relazione ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – STATISTICA DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLITI (3)
Mostra Tutti

equazione di seno-Gordon

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di seno-Gordon Francesco Calogero È l’equazione non lineare alle derivate parziali del secondo ordine: Qui e nel seguito le variabili sottoscritte indicano derivazioni parziali, per es.: Agli [...] ,t)=w(x,t)+π/2, che ovviamente generano analoghe versioni della stessa equazione di seno-Gordon in cui però la funzione seno viene è rimpiazzata dalla funzione seno iperbolico; nonché dal cambiamento delle variabili indipendenti u(x,t)=φ(ξ,η) – dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SENO IPERBOLICO – XX SECOLO
1 2 3 4
Vocabolario
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
senh
senh – In matematica, simbolo della funzione seno iperbolico (v. seno2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali