• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [30]
Medicina [26]
Letteratura [13]
Cinema [10]
Geografia [8]
Biologia [6]
Teatro [5]
Patologia [5]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] o vecchiaia intendiamo la fase vitale in cui i fenomeni della senescenza si sono già stabiliti in forma evidente e definitiva. Prima della senilità propriamente detta v'è un periodo abbastanza lungo, di 10-15 anni, che va circa dai 40 a circa i 50-60 ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] Bibl.: D.L. Price, P.L. Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M.R. De Long, Alzheimer's disease and senile dementia: loss of neurons in the basal forebrain, in Science, 215 (1982), pp. 1237-39; G.G. Glenner, C.W. Wong, Alzheimer's disease ... Leggi Tutto

enoftalmo

Enciclopedia on line

In oculistica, l’infossamento, congenito o acquisito, di uno o entrambi i globi oculari nell’orbita. È evento quasi costante nella senilità avanzata, come conseguenza della riduzione del grasso orbitale [...] retrobulbare. Assume significato patologico nella sindrome simpatico-paralitica di Bernard-Horner ( e. unilaterale) e negli stati di grave disidratazione, cachessia ( e. bilaterale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CACHESSIA – SENILITÀ – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enoftalmo (1)
Mostra Tutti

PRESENILI, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESENILI, PSICOSI G. Meg. Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] può essere regressivo, di remissione, di arresto, o, come quando e più spesso segnano la prima tappa delle forme senili, di più o meno rapida progressione, che finisce in demenza. La cura è puramente sintomatica nelle forme avanzate e progredienti ... Leggi Tutto

ependimite

Dizionario di Medicina (2010)

ependimite Alterazione dell’ependima, la cui superficie presenta piccoli granuli, placche o cordoni. Si verifica nell’idrocefalo, nella paralisi progressiva e nella senilità. E. callosa: sclerosi del [...] tessuto dell’ependima, con ingrossamento di aspetto calloso della glia posta sotto l’ependima, dovuta a stasi cronica del liquor; si verifica in casi di idrocefalo cronico ... Leggi Tutto

gerontologia

Enciclopedia on line

La scienza che ha per oggetto lo studio biologico e medico dell’età avanzata. Rientrano nel campo della g. i problemi della senescenza, della senilità, lo studio delle malattie tipiche e le peculiarità [...] dei vari processi morbosi (infiammatori, degenerativi, dismetabolici, neoplastici) in tale periodo della vita (➔ geriatria; senescenza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PROCESSI MORBOSI – INFIAMMATORI – NEOPLASTICI – SENILITÀ

Svèvo, Italo

Enciclopedia on line

Svèvo, Italo Pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928). È ritenuto uno dei principali esponenti della cultura mitteleuropea. Nei suoi tre romanzi Una vita (1892, ma con data 1893), [...] a corroborare e raffinare le doti di S., aprendo una breve ma feconda stagione, cui appartengono, oltre alla revisione linguistica di Senilità (1927; un'ed. critica delle due redazioni a confronto è apparsa nel 1986, come parte di un progetto di ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTA DI LIVENZA – LINGUA TEDESCA – SENILITÀ – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svèvo, Italo (4)
Mostra Tutti

Piccoli, Michel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piccoli, Michel Piccoli, Michel. – Attore, regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1925). Nella sua lunga e prestigiosa carriera di interprete, i primi anni del 21° secolo mostrano come la senilità [...] non abbia scalfito, semmai incrementato, la sua capacità di apportare contributi originali al cinema d’autore europeo. In questo periodo P. sembra aver in particolare trovato nei film del regista centenario ... Leggi Tutto
TAGS: MANOEL DE OLIVEIRA – THEO ANGELOPOULOS – JACQUES RIVETTE – OTAR IOSSELIANI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccoli, Michel (2)
Mostra Tutti

atrofia

Enciclopedia on line

Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] loro incapacità di utilizzarlo completamente in via sintetica. L’a. cerebrale è una delle cause della demenza senile e presenile (malattia di Pick, malattia di Alzheimer-Perusini, encefalopatia spongiforme subacuta, corea di Huntington). La lesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – OSTEOPOROSI – DISARTRIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

vecchiàia

Enciclopedia on line

vecchiàia L'età più avanzata nella vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri morfologici e organici propri compresi anch'essi sotto il nome [...] di v. (nel linguaggio medico è di solito preferito il termine senilità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SENILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
senilità
senilita senilità s. f. [der. di senile]. – 1. L’ultima fase della vita dell’uomo, quella che tramite la presenilità fa seguito alla maturità. S. precoce, lo stesso che senilismo. Con sign. più generico, vecchiaia, età senile: anche la s....
senile
senile agg. [dal lat. senilis, der. di senex «vecchio»]. – Di vecchio, da vecchio: l’età s.; avere un aspetto s.; caratteristico della vecchiaia, dei vecchi: esperienza s.; malattie s.; rammollimento s.; demenza s. (v. demenza); arco s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali