• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [8]
Geografia [3]
Scienze politiche [6]
Diritto [2]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia contemporanea [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Biografie [2]

Sendero luminoso

Enciclopedia on line

Movimento rivoluzionario di ispirazione maoista che mira all’instaurazione del socialismo in Perù. Fondato nel 1969 da A. Guzmán Reynoso, ha dato il via alla lotta armata nel 1980. Dapprima attivo soprattutto nelle zone andine, dal 1989 ha allargato il raggio d’azione ad altre parti del paese. Specializzato in azioni di guerriglia, nel 1992 S.l. ha fatto esplodere un’autobomba nel popoloso quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LIMA

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autoritario governo di emergenza. Il fenomeno del terrorismo, apparentemente debellato nel 1992 con la cattura dei capi di Sendero Luminoso e del MRTA, riprese nel corso del 1994. L’affermazione, ottenuta nelle elezioni del 1995, consentì a Fujimori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] . In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e infine i Sendero luminoso in Perù, hanno accompagnato il crollo di deboli governi democratici, restando vittime del t. di Stato dei militari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Humala, Ollanta

Enciclopedia on line

Humala, Ollanta Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador [...] (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo di Alberto Fujimori. A governo caduto H. rientra nell’esercito regolare, dove rimane fino al 2004, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

Belaúnde Terry, Fernando

Enciclopedia on line

Belaúnde Terry, Fernando Uomo politico peruviano (Lima 1912 - ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito di Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della repubblica, avviando una politica moderatamente riformistica. [...] da un colpo di stato nel 1968, dopo 12 anni di governi militari fu di nuovo presidente della repubblica (1980-85), adottando una politica economica nettamente conservatrice e severe misure repressive per combattere la guerriglia di Sendero luminoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – COLPO DI STATO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belaúnde Terry, Fernando (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del ''paese parallelo''. Anche nel Perù ridotto agli estremi dalla contrapposizione fra la ferocia dell'esercito e quella di Sendero Luminoso, in una guerra interna che vorrebbe monopolizzare ogni forma di vita, far t. diventa, lungo tutti gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145) Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3) Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] stata particolarmente acuta in Perù, oltre che in Colombia, con operazioni dovute soprattutto ai guerriglieri di Sendero luminoso e del Movimiento revolucionario Túpac Amaru, mentre grande attenzione - anche internazionale - hanno suscitato le azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SENDERO LUMINOSO – CANALE DI PANAMÁ – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] della g. peruviana, per es., ha contribuito anche il ripudio popolare della guerra dei Cento anni profetizzata dall'ideologo di Sendero luminoso, ma l'impegno del presidente G.W. Bush a restare in 'Irāq 'fino alla vittoria' comunica agli americani l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] anni Ottanta o, come nel caso cileno, fino al 1989. Dopo la sconfitta dei movimenti guerriglieri peruviani di Sendero Luminoso e del Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru, guerriglie importanti, per numero di uomini e controllo del territorio, restano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] conosciuti. In America Latina, gruppi guerriglieri come i Montoneros in Argentina, i Tupamaros in Uruguay, e Sendero luminoso in Perù, protagonisti di episodi clamorosi di terrorismo, sono rimasti vittime della repressione sanguinosa condotta dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali