Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und die Prophylaxis des Kindbettfiebers, 1861). S. si convinse che l'infezione responsabile della febbre puerperale era di origine esterna, probabilmente dovuta alla scarsa igiene delle mani dei medici. ...
Leggi Tutto
super-resistente
(super resistente), agg. Fortemente capace di resistere a diversi tipi di antibiotici.
• Un ciclo di antibiotici spazza via la maggior parte della colonia, ma lascia vivi i batteri resistenti, [...] ormai mondiale. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 7 aprile 2015, p. 19, Cronache) • La storia sfortunata di [Ignaz] Semmelweiss è un preambolo necessario quando si parla dei batteri super resistenti, quelli che si fanno beffe degli antibiotici ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] .
Una delle più clamorose vittorie della medicina nella lotta contro le malattie infettive è dovuta a un ostetrico, Ignazio Semmelweiss, il cui libro sulla natura e profilassi della febbre puerperale (1861) è uno dei monumenti più gloriosi della ...
Leggi Tutto
Narratore e polemista, nato a Parigi nel 1894. Medico della periferia industriale di Parigi, è passato attraverso varie esperienze politiche o piuttosto di fazioni intellettuali. Dapprima simpatizzante [...] riecheggiamento. L'Église (dramma scritto nel 1923, pubblicato nel 1933 con la revisione di La vie et l'œuvre de Semmelweiss, tesi di dottorato sul misconosciuto inventore dell'antisepsi) è la prima più agile stesura del voluminoso Voyage. Mort à ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] ) e l’asepsi (la sterilizzazione preventiva) nel teatro operatorio – una conquista legata ai nomi dell’ungherese Ignaz Philipp Semmelweiss (1818-1862) e dello scozzese Joseph Lister (1827-1912). Le scoperte di Louis Pasteur e di Robert Koch avrebbero ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] molto, in questi ultimi tempi, il suo ritmo discensionale. La mortalità, elevatissima prima che fossero applicate le idee del Semmelweiss e del Pasteur (presso la Maternità di Parigi, nel periodo 1858-1869, essa fu del 9,3%), discese, immediatamente ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] e sensibili gli aprirono la casa della letteratura.
Piccoli capolavori, come La vie et l'ceuvre de Philippe-Ignace Semmelweiss, tesi di laurea redatta nel 1924 dallo studente in medicina L.-F. Destouches, successivamente noto come Céline, dedicata a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] V. Holmes (1809-1894) della contagiosità della febbre puerperale, ed era stata sepolta la dottrina di Ignazio Filippo Semmelweiss, che nel 1847, dividendo le stesse idee, aveva già ottenuto mirabili risultati profilattici facendo lavare con acqua di ...
Leggi Tutto