• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Scienze politiche [10]
Forme e strumenti di governo [6]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Geopolitica [2]
Biologia [1]
Genetica [1]

semipresidenzialismo

Dizionario di Storia (2011)

semipresidenzialismo Per s. si intende una specie di regime politico che presenta, fondendoli tra loro, alcuni aspetti caratteristici delle forme di governo presidenziale e altri che sono tipici delle [...] forme di governo parlamentare. In partic., i sistemi politici semipresidenziali si distinguono per il meccanismo dell’«esecutivo diarchico»: invece di basarsi sul principio della separazione dei poteri, viene ricercata una loro integrazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Francia: Il semipresidenzialismo e le riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sofia Ventura Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale (unica camera verso la quale l’esecutivo è responsabile) coincidono, il presidente assume, di fatto, il ruolo di vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Francia. Il semipresidenzialismo e le riforme

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Sofia Ventura Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale (unica camera verso la quale l’esecutivo è responsabile) coincidono, il presidente assume, di fatto, il ruolo di vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Repubblica, atto terzo

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Ceccanti Repubblica, atto terzo Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] orientamento favorevole alla soppressione delle province e discusso della forma di governo, articolando ipotesi di semipresidenzialismo, parlamentarismo ‘razionalizzato’ e ‘forma di governo parlamentare del primo ministro’. Sulla legge elettorale, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEMIPRESIDENZIALISMO – COLLEGI UNINOMINALI – SISTEMA ELETTORALE – BICAMERALISMO – POLITOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica, atto terzo (5)
Mostra Tutti

Regimi politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regimi politici Leonardo Morlino Definizione e realtà diverse Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] realtà attraverso il partito di maggioranza, di cui quel primo ministro è il leader. Se l'esempio più citato di semipresidenzialismo è la Quinta Repubblica francese, quello più noto di semiparlamentarismo è il Regno Unito, ma anche Germania, Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIPRESIDENZIALISMO – SUFFRAGIO UNIVERSALE

presidenzialismo

Enciclopedia on line

Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come [...] capo dell’apparato burocratico e militare: espressione tipica di questa forma di governo sono gli USA. Il semipresidenzialismo, invece, presenta, fondendoli tra loro, elementi del governo parlamentare (come la fiducia del Parlamento nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SEMIPRESIDENZIALISMO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presidenzialismo (1)
Mostra Tutti

leader

Enciclopedia on line

Politica Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, di un gruppo. La figura del l. è concepita nei diversi contesti politici non solo e non tanto come un ‘capo’ che instaura relazioni [...] processo di accentuata personalizzazione, non solo nei regimi democratici (come nel presidenzialismo statunitense, nel semipresidenzialismo francese e nel premierato britannico) che prevedono comunque forme costituzionali di identificazione fra il l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: PREMIERATO – RNA

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] governo è meno squilibrato di un tempo. Proprio quando sembrava che al premierato di marca britannica si aprisse un’autostrada, il semipresidenzialismo non è più apparso come una sorta di bestia nera. E per un momento si è pensato di coniugare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

Stato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato Sergio Bartole (XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839) Riforme istituzionali Leggi di revisione della Costituzione Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] portarla alle sue ultime conseguenze e i suoi moderati oppositori risultando più disposti a trovare un punto di equilibrio fra semipresidenzialismo alla francese e parlamentarismo razionalizzato che a fare del capo dello S. un organo di governo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] gennaio 2001. Il 18 febbraio 2006 è stata promulgata la nuova Costituzione, con un assetto istituzionale ispirato al semipresidenzialismo francese e a un decentramento amministrativo, in contrasto con il centralismo dell’era di Mobutu, costruito su ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
1 2
Vocabolario
semipresidenzialismo
semipresidenzialismo s. m. [der. di semipresidenziale]. – Nel linguaggio politico, il sistema e la prassi di un governo o regime semipresidenziale (v.).
semipresidenziale
semipresidenziale agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato ha la maggioranza in parlamento e riesce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali