• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [20]
Teatro [7]
Musica [5]
Cinema [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Architettura e urbanistica [1]

Benèlli, Sem

Enciclopedia on line

Benèlli, Sem Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera di Bruto (1908), L'amore dei tre re (1910), Il Mantellaccio (1911), La Gorgona (1913) e soprattutto La cena delle beffe (1909), nei quali il motivo, tipicamente crepuscolare, del debole che vagheggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CENA DELLE BEFFE – ZOAGLI – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèlli, Sem (3)
Mostra Tutti

Berrini, Nino

Enciclopedia on line

Berrini, Nino Drammaturgo italiano (Cuneo 1880 - Boves, Cuneo, 1962). Il suo nome ha avuto risonanza soprattutto per Il Beffardo (1919), "fresco drammatico dugentesco" ispirato all'interpretazione romantica della vita [...] di Cecco Angiolieri, e di evidente derivazione da Sem Benelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCO ANGIOLIERI – SEM BENELLI – BOVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berrini, Nino (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] s'appaga il tradizionale senso della forma. Ed è questa una delle ragioni del successo anche dei drammi di Sem Benelli, drammi d'effetto, ma poveri di vitalità vera, che sanno di letteratura nelle invenzioni, nella lingua, nella verseggiatura. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] : Teofil Trzciński e Zygmunt Nowakowski), ha rappresentato spesso, e con notevole successo, lavori di Pirandello, Sem Benelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri. Bibl.: K. Morawski, Historja uniwersytetu Jagiellońskiego ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

CILEA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Palmi (Calabria) il 26 luglio 1866. Fino dall'infanzia ebbe sicura inclinazione per la musica. Studiò al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, avendo maestri il Cesi per il [...] Colautti, che dal pubblico e dalla critica non ottenne grande favore. Ricorderemo inoltre un poema sinfonico, con cori su testo di Sem Benelli, eseguito a Genova nel 1913 a commemorazione di G. Verdi. Della musica del C. si può dire che lo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – DECADENTISMO – CONTRAPPUNTO – SEM BENELLI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

DÍAZ de Mendoza, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore e direttore di teatro, nato a Murcia nel 1868. In breve si affermò artista corretto ed efficace e costituì con la moglie (Maria Guerrero) quella compagnia modello che non poco contribuì al risorgimento [...] repertorio di Echegaray, Galdós, Benavente, ecc. (ha tra le sue migliori interpretazioni anche La cena delle beffe di Sem Benelli), ha portato di successo in successo la sua compagnia, facendosi apprezzare anche all'estero, a Parigi, a Bruxelles, a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BRUXELLES – MADRID – MURCIA

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] grès, quella di vetrate d'arte e piastrelle. Nel 1908, realizzando le scene per la Maschera di Bruto di Sem Benelli, il C. iniziò anche la sua attività di scenografo, pregevole per l'alleggerimento della farragine ottocentesca grazie all'immissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPANILE, Achille Piero Luxardo Franchi Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore. Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] , dimostrò una precoce vena inventiva componendo a soli undici anni Rosmunda, parodia in cinque atti dell'omonima tragedia di Sem Benelli. Questa prova giovanile ebbe la ventura di essere declamata nel salotto letterario di Lucio D'Ambra, e di venire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

SUCKERT, Kurt Erich

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte) Marino Biondi Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] la sua crescita intellettuale. Al 18 febbraio 1912 è possibile datare il suo battesimo letterario, allorché compose l’inno A Sem Benelli, stampato in 125 copie a cura della municipalità pratese. In questi stessi anni iniziò ad emergere anche la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – PARTITO REPUBBLICANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCKERT, Kurt Erich (4)
Mostra Tutti

TRENTINI, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTINI, Guido Alberto Filippo Bosco Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] il primo decennio del secolo un cenacolo di artisti e intellettuali di punta della città, da Lionello Fiumi a Sem Benelli, a Filippo Nereo Vignola, al filosofo Giuseppe Rensi, ai musicisti Vittorio Gui e Riccardo Zandonai. In questo stimolante ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANGELO DALL’OCA BIANCA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONIO DE LA GANDARA – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali