Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera di Bruto (1908), L'amore dei tre re (1910), Il Mantellaccio (1911), La Gorgona (1913) e soprattutto La cena delle beffe (1909), nei quali il motivo, tipicamente crepuscolare, del debole che vagheggia ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Cuneo 1880 - Boves, Cuneo, 1962). Il suo nome ha avuto risonanza soprattutto per Il Beffardo (1919), "fresco drammatico dugentesco" ispirato all'interpretazione romantica della vita [...] di Cecco Angiolieri, e di evidente derivazione da SemBenelli. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] s'appaga il tradizionale senso della forma. Ed è questa una delle ragioni del successo anche dei drammi di SemBenelli, drammi d'effetto, ma poveri di vitalità vera, che sanno di letteratura nelle invenzioni, nella lingua, nella verseggiatura. Con ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] : Teofil Trzciński e Zygmunt Nowakowski), ha rappresentato spesso, e con notevole successo, lavori di Pirandello, SemBenelli, Niccodemi, Rosso di San Secondo, Chiarelli, Forzano e altri.
Bibl.: K. Morawski, Historja uniwersytetu Jagiellońskiego ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Palmi (Calabria) il 26 luglio 1866. Fino dall'infanzia ebbe sicura inclinazione per la musica. Studiò al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, avendo maestri il Cesi per il [...] Colautti, che dal pubblico e dalla critica non ottenne grande favore. Ricorderemo inoltre un poema sinfonico, con cori su testo di SemBenelli, eseguito a Genova nel 1913 a commemorazione di G. Verdi. Della musica del C. si può dire che lo spirito ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di teatro, nato a Murcia nel 1868. In breve si affermò artista corretto ed efficace e costituì con la moglie (Maria Guerrero) quella compagnia modello che non poco contribuì al risorgimento [...] repertorio di Echegaray, Galdós, Benavente, ecc. (ha tra le sue migliori interpretazioni anche La cena delle beffe di SemBenelli), ha portato di successo in successo la sua compagnia, facendosi apprezzare anche all'estero, a Parigi, a Bruxelles, a ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] grès, quella di vetrate d'arte e piastrelle.
Nel 1908, realizzando le scene per la Maschera di Bruto di SemBenelli, il C. iniziò anche la sua attività di scenografo, pregevole per l'alleggerimento della farragine ottocentesca grazie all'immissione ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] , dimostrò una precoce vena inventiva componendo a soli undici anni Rosmunda, parodia in cinque atti dell'omonima tragedia di SemBenelli. Questa prova giovanile ebbe la ventura di essere declamata nel salotto letterario di Lucio D'Ambra, e di venire ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] la sua crescita intellettuale.
Al 18 febbraio 1912 è possibile datare il suo battesimo letterario, allorché compose l’inno A SemBenelli, stampato in 125 copie a cura della municipalità pratese. In questi stessi anni iniziò ad emergere anche la sua ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] il primo decennio del secolo un cenacolo di artisti e intellettuali di punta della città, da Lionello Fiumi a SemBenelli, a Filippo Nereo Vignola, al filosofo Giuseppe Rensi, ai musicisti Vittorio Gui e Riccardo Zandonai. In questo stimolante ...
Leggi Tutto