• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Economia [17]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Biologia [7]
Biografie [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [5]
Storia [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Geografia [4]

selezione avversa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione avversa Domenico Tosato Possibile conseguenza di una situazione di asimmetria informativa (➔), in cui un’informazione rilevante per la conclusione di una transazione è conoscenza privata del [...] Il sistema delle garanzie offerte dai venditori è una risposta del mercato volta a contenere gli effetti negativi della selezione avversa. Fenomeni di s. a. si presentano anche in altri settori: nel mercato del lavoro (con riferimento alla conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – AZZARDO MORALE – BIMETALLISMO

selezione avversa

NEOLOGISMI (2018)

selezione avversa loc. s.le f. Difficoltà a individuare, a selezionare; con particolare riferimento all’economia. • Oggi è quanto mai necessario un vero gioco di squadra tra banche e imprese. Perché [...] sopravvivenza è una forma di «mors tua vita mea», è una scelta di politica economica che opera una selezione avversa nel nostro mondo delle imprese. La sopravvivenza mediante evasione rende, infatti, ancora più insostenibile la pressione fiscale per ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE AVVERSA – EVASIONE FISCALE – INGL

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] e dal tipo di i. detenute dall’assicuratore. Un fenomeno legato alla i. asimmetrica è la cosiddetta selezione avversa. Questa avviene quando la parte meno informata tenta di risolvere il problema informativo attraverso una auto-segnalazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Banca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308) Banca e credito Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] di investimento o di imprese da finanziare. In loro assenza il mercato, da solo, incorrerebbe in problemi di 'selezione avversa'. Quando essi, poi, svolgono una funzione di delega sui prestiti erogati per conto dei depositanti-finanziatori, la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca (9)
Mostra Tutti

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] premio commisurato a un grado medio di rischio. La teoria mostra che ciò innesca un processo, chiamato appunto di selezione avversa, di progressiva espulsione dalla copertura assicurativa di quote più o meno ampie di rischi 'buoni', cioè bassi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di condizioni di finanziamento più sfavorevoli di quanto meriterebbero, a vantaggio di quelle peggiori: il risultato è una selezione avversa, con un'offerta di fondi minore e meno efficiente. Questo problema di agenzia, che si manifesta nei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] ) spinge i debitori migliori ad abbandonare il mercato, lasciando solo quelli di qualità peggiore (situazione di selezione avversa), o a selezionare i progetti a rendimento più elevato che, di norma, sono anche quelli più rischiosi. In entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FALLIMENTI DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMITATO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

STIGLITZ, Joseph Eugene

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STIGLITZ, Joseph Eugene Stefania Schipani Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio [...] asimmetrie dell’informazione, causa anche di disoccupazione e razionamento del credito, facendo riferimento ai concetti di selezione avversa, azzardo morale e allo screening, tecnica usata da un agente economico per acquisire informazioni riservate a ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – PRODOTTO INTERNO LORDO – COMMISSIONE EUROPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLITZ, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

Akerlof, George Arthur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Akerlof, George Arthur Economista statunitense (n. New Haven 1940). Professore alla London School of Economics (1978-80) e quindi all’Università di Berkeley, gli è stato conferito nel 2001 il Nobel per [...] of Economics», 1970, 84, 3), dove si mostra come l’asimmetria informativa (➔) fra compratori e venditori possa determinare selezione avversa (➔) e conseguenti inefficienze nello scambio di auto di seconda mano, con il risultato che sul mercato, in ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASIMMETRIA INFORMATIVA – SELEZIONE AVVERSA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akerlof, George Arthur (2)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] dei premi e quindi all'allontanamento di una parte dei potenziali assicurati; si realizza così un fenomeno di 'selezione avversa', per superare il quale si richiede un sistema pubblico di sicurezza sociale, o comunque un intervento pubblico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali